Vedi tutte
L’iniziativa
02.08.2025 - 13:39
CAVARZERE - Una mattinata dedicata all’ambiente e alla formazione delle giovani generazioni quella che si è svolta venerdì a Cavarzere, in occasione della “Giornata ecologica Regionale”, iniziativa proposta e finanziata dalla Regione Veneto, a cui il Comune ha aderito con convinzione.
L’evento, inizialmente previsto per il 27 aprile ma rinviato per la concomitanza con l’80° anniversario del martirio di Cavarzere, è stato recuperato coinvolgendo i bambini del centro estivo Divertilandia, dai 3 ai 12 anni. “Abbiamo trascorso una bellissima mattinata assieme ai ragazzi di Divertilandia per celebrare la giornata ecologica regionale - ha raccontato Marco Grandi, assessore all’ambiente del Comune -. Il progetto era stato posticipato proprio per la coincidenza con una cerimonia cittadina di grande rilievo, ma ci tenevamo a realizzarlo comunque, perché riteniamo fondamentale investire sulla sensibilizzazione ambientale partendo dai più piccoli”.
Ad affiancare l’assessore, durante le varie tappe dell’uscita, c’erano l’architetto Dario Battestini, responsabile dell’ufficio ambiente, il personale di Veritas con il referente di zona Alessandro Marella, e il comando di polizia locale, che ha garantito la sicurezza dell’iniziativa. Il percorso, pensato proprio per rendere concreta l’educazione ambientale, ha preso il via presso il parco pubblico antistante gli istituti Dante Alighieri, uno spazio verde che l’amministrazione ha piantumato due anni fa.
“Abbiamo voluto spiegare ai bambini l’importanza della creazione e della salvaguardia delle aree verdi all’interno delle nostre comunità e, più in generale, del sistema mondo” - ha sottolineato Grandi. La seconda tappa ha condotto il gruppo in una vicina isola ecologica, dove si è parlato in modo dettagliato di raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti. I bambini, molto partecipi e curiosi, hanno rivolto numerose domande al personale di Veritas, ricevendo spiegazioni chiare e puntuali sull’importanza delle buone pratiche quotidiane. La mattinata si è conclusa con la visita a una stazione di ricarica per veicoli elettrici/ibridi, dove i piccoli partecipanti hanno potuto osservare da vicino un’auto in ricarica e riflettere sul futuro della mobilità sostenibile.
“Abbiamo raccontato ai bambini perché è importante puntare sull’elettrico e su carburanti alternativi che possano progressivamente sostituire quelli fossili, oggi inquinanti e destinati a esaurirsi” - ha spiegato l’assessore. I partecipanti hanno ricevuto anche una dotazione di gadget dedicati alla giornata: magliette, cappellini e palloncini colorati per rendere più vivace e coinvolgente l’esperienza. Ma il messaggio centrale è stato chiaro e profondo: ciascuno può fare la propria parte. “Abbiamo invitato i ragazzi a essere formatori presso le loro famiglie – ha aggiunto Grandi – portando a casa i comportamenti virtuosi appresi durante l’iniziativa”.
Nel chiudere la giornata, l’assessore ha voluto esprimere la propria gratitudine: “Ringrazio le responsabili di Divertilandia, in particolare Vilma Cassetta e Marina Berto, per la loro costante disponibilità e passione; Veritas per l’accompagnamento e il servizio quotidiano; l’ufficio ambiente per il prezioso supporto; il comando di polizia locale per aver reso sicura l’iniziativa. E naturalmente ringrazio la Regione Veneto per aver programmato e finanziato questa importante giornata. Siamo sempre attivi e attenti nel sostenere iniziative rivolte alle giovani generazioni, perché è lì che si costruisce il futuro di un ambiente più sano e sostenibile”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it