Vedi tutte
Veneto
05.08.2025 - 13:15
VENEZIA - Un esodo estivo da bollino rosso ma senza gravi criticità ha interessato l’Italia nel primo fine settimana di agosto. Secondo i dati diffusi da Anas (Gruppo FS Italiane), tra venerdì 1° e sabato 2 agosto si sono registrati oltre 20,2 milioni di transiti sulla rete stradale e autostradale di competenza. A mezzogiorno di domenica 3 agosto, il conteggio sfiorava già quota 6 milioni, segno di un flusso continuo di veicoli in movimento in tutta la penisola.
L’imponente movimento di mezzi ha confermato il trend previsto, alimentato anche dal contemporaneo afflusso di pellegrini a Roma per il Giubileo dei Giovani. Per far fronte all&rs ...
In particolare, sono stati rafforzati i presidi operativi lungo arterie nevralgiche come il Grande Raccordo Anulare e la Roma-Fiumicino, soprattutto nelle zone limitrofe alla Fiera di Roma e a Tor Vergata, dove si sono registrate code e rallentamenti dopo la celebrazione religiosa conclusiva del Giubileo.
Sul piano dei volumi, la A2 “Autostrada del Mediterraneo” ha visto un raddoppio dei transiti nella notte tra sabato e domenica rispetto alla stessa fascia oraria della settimana precedente. Analogo aumento è stato rilevato sui raccordi RA10 Torino-Caselle e RA13 Sistiana-Padriciano, a conferma della forte mobilità sia verso sud che nelle direttrici nord-orientali del Paese.
Complessivamente, si è rilevato un incremento medio dell’1,5% rispetto al precedente fine settimana, con picchi superiori al 5% sulle direttrici del Sud e il 3% su quelle del Centro e delle isole. Sulle strade verso le località di mare, il traffico è cresciuto del 3% con punte fino al 7% al Sud, e valori tra il 4,5% e il 5,2% in Sicilia e Sardegna. Rispetto all’esodo estivo dello scorso anno, l’aumento più significativo si è registrato nelle giornate di giovedì e venerdì, mentre il sabato è rimasto stabile.
I numeri parlano chiaro: sulla A90, solo nel tratto tra La Romanina e la Laurentina si sono registrati oltre 300mila passaggi, mentre sulla A2, in corrispondenza di Pontecagnano, i transiti sono stati quasi 230mila. In Sicilia, Palermo ha visto oltre 156mila veicoli in ingresso o uscita sulla A19dir. In Calabria, sulla SS106 “Jonica”, si sono contati oltre 60mila veicoli a Stalettì e Castellaneta.
Anche al Nord il traffico è stato molto sostenuto, in particolare sulla SS36 del Lago di Como con oltre 196mila transiti a Monza e sulla SS336 a Gallarate, in zona Malpensa, con oltre 114mila. In Puglia e Calabria, arterie come la SS101 Salentina, la Tangenziale di Lecce e la SS18 Tirrena Inferiore hanno registrato flussi intensi, così come le principali direttrici sarde e siciliane.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it