Cerca

SPETTACOLI

Le Baruffe incantano la consigliere regionale

Stasera 5 agosto ultima serata, Francesca Scatto (Lega): "Eccezionali"

Le Baruffe incantano la consigliere regionale

CHIOGGIA - Le baruffe in Calle di Pierluca Donin incantano ancora una volta Chioggia e i suoi turisti. Questa sera 5 agosto,  l'ultima delle 5 serate in programma.

Come da tradizione, anche quest’anno, lo spettacolo è andato in scena dall’1 al 5 agosto ed ha accompagnato gli spettatori lungo corso del Popolo, fermandosi per i tre anni in altrettanti scorci di rara bellezza del territorio: l'isola di San Domenico, palazzo Grassi, e rivetta Goldoni. Un evento che dal 1993 fa registrare il tutto esaurito, ideato da Pierluca Donin, direttore di Arteven scomparso, nel 2023, a soli 61 anni.

Decenni di successi grazie anche alla compagnia “Piccolo Teatro Città di Chioggia” che porta in scena la commedia goldoniana. In questi giorni molte autorità non hanno voluto perdersi l’evento. Ad assistere in una delle serate c'era anche Francesca Scatto, presidente della Sesta commissione Cultura e consigliera regionale della Lega.

“E’ stato un vero piacere - commenta la consigliera - assistere a questa commedia diffusa, ideata da Pierluca Donin, anima indimenticabile di Arteven e direttore del circuito multidisciplinare regionale del Veneto, che ci ha lasciato troppo presto, nel 2023, a soli 61 anni. In quest’opera, ispirata proprio al capolavoro di Goldoni, il teatro si fa vita e Chioggia diventa un palcoscenico diffuso, reale, tangibile, che ci trasporta nella Serenissima del ‘700. L’obiettivo di Arteven – spiega Scatto - è promuovere e mettere in rete le grandi e piccole realtà teatrali del Veneto, per diffondere in modo capillare lo spettacolo dal vivo, là dove la cultura è vista nella sua valenza formativa e sociale, e con le ‘Baruffe in calle’ ci è riuscita: gli spettatori sono proiettati all’interno del mondo goldoniano, e il teatro diventa tangibile e si riappropria di quell’aspetto popolare con cui è nato. Complimenti quindi ad Arteven, agli organizzatori e soprattutto agli artisti in scena, gli attori del Piccolo Teatro Città di Chioggia che si sono esibiti con le musiche di Geometrie variabili e la danza del Gruppo Chòrea, con le coreografie di Francesca Serafini e Patrizia Aricò che sono davvero eccezionali”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400