Vedi tutte
DAL COMUNE
05.08.2025 - 14:47
L’assessore Marangon: “Risposte concrete a bisogni dei cittadini. I numeri ci spronano a continuare”
CHIOGGIA - Grazie al progetto "Mille Giorni" 370 famiglie si sono avvicinate al sostegno alla genitorialità. Finanziato dalla Regione, si tratta di utilissimo e articolato intervento a sostegno della genitorialità nei primi anni di vita del bambino (appunto, i primi 1000 giorni del piccolo, da qui il nome del progetto) con l’obiettivo di promuovere presso le famiglie che fanno richiesta un accompagnamento competente e integrato durante il delicato periodo che va dalla gravidanza ai primi tre anni di vita del figlio.
“Come amministrazione – sottolinea l'assessore ai servizi sociali Sandro Marangon - siamo fermamente convinti che lavorare nella direzione dell’accompagnamento, e quindi della prevenzione, sia sempre la strada migliore. Si tratta di risposte concrete a bisogni dei cittadini e il numero di famiglie, quasi 400, che si sono avvalse del percorso dalla sua istituzione ci sprona a continuare su questo tipo di progettualità, fortemente voluta dal mio Assessorato e che ha trovato una fondamentale collaborazione organizzativa e operativa nelle cooperative sociali che da tempo mettono a terra i progetti del Comune: Titoli Minori e L’Approdo”.
Partito a ottobre 2024, ad oggi sono state realizzate diverse azioni formative e consulenziali rivolte ai genitori, distribuite nei servizi educativi del territorio e in spazi accessibili alle famiglie. Nello specifico: sono stati realizzati 11 seminari, curati dalle équipe delle cooperative Titoli Minori e Approdo, su tematiche fondamentali per il benessere dei bambini nella fascia 0-3 anni, tra cui il sonno del bambino e la disostruzione pediatrica. E ancora: la regolazione emotiva, la gestione dei comportamenti aggressivi, l’alimentazione nella prima infanzia, il valore del tocco e del contatto nella relazione educativa. È stato organizzato anche un webinar online, al fine di raggiungere anche i genitori impossibilitati a partecipare in presenza, due consulenza di gruppo centrata sul tema della relazione genitore-bambino attraverso il contatto. Inoltre, sono state attivate 3 consulenze individuali di supporto psicologico, richieste direttamente da alcune famiglie o sollecitate dai Servizi Sociali del Comune, in risposta a situazioni familiari con elementi di fragilità o specifico bisogno di accompagnamento educativo ed emotivo. Gli incontri si sono svolti presso i due asili nido comunali di Chioggia, alcuni nidi privati presenti sul territorio, la sala comunale di Cavarzere, coinvolgendo anche famiglie residenti nei comuni limitrofi.
“Nel territorio di Chioggia – spiega Valeria Tiozzo, presidente della Cooperativa sociale “Titoli Minori” - l’ente proponente del progetto è Irecoop Veneto, con la collaborazione della nostra cooperativa sociale assieme a quella de L’Approdo in qualità di partner operativi. Abbiamo contribuito in modo significativo alla progettazione e all’attuazione delle attività. Voglio ricordare che chiunque, con figli entro il terzo anno di età, può partecipare alle iniziative del progetto “Mille giorni”. Non si tratta di un’iniziativa rivolta a specifiche fasce di popolazione ma a tutti i genitori che desiderano saperne di più o che magari si sentono inadeguati o soli”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it