Cerca

CONA

Sicurezza idraulica: via libera alle progettazioni

Strategia completa grazie a un finanziamento ministeriale da 690mila euro

Una targa per ricordare la Giornata della memoria

Municipio di Cona

CONA – Il Comune di Cona potrà finalmente compiere un passo decisivo verso la messa in sicurezza del proprio territorio sotto il profilo idraulico. Il Ministero dell’interno ha infatti finanziato 690mila euro, somma che coprirà l’intera spesa delle progettazioni esecutive e di fattibilità tecnico-economica degli interventi individuati dal Piano delle acque redatto nel 2018. Lo studio, all’epoca, aveva delineato un quadro dettagliato dello stato della rete idrica comunale, evidenziando criticità importanti e suggerendo otto interventi strategici, per un importo complessivo stimato attorno ai 3 milioni di euro. Tuttavia, anche il solo costo per predisporre i progetti risultava non compatibile con le possibilità di bilancio dell’Ente, rischiando di bloccare sul nascere qualsiasi tentativo di partecipazione a bandi per il finanziamento delle opere.

Grazie al decreto del 18 giugno relativo alla Legge 160/2019 sugli investimenti pubblici, il Comune è riuscito a ottenere il finanziamento completo delle tre macro-richieste progettuali che racchiudono tutti gli otto interventi previsti dal piano. Un risultato che apre ora la strada alla partecipazione ai futuri bandi operativi, passaggio obbligato per poter sperare nei contributi statali destinati alla realizzazione effettiva delle opere.

Le progettazioni finanziate riguardano l’intero territorio comunale, ma tra le criticità più rilevanti spicca la messa in sicurezza della fossetta veneziana, canale che raccoglie le acque del centro abitato di Pegolotte, di via Padova, di piazza Trentin e della zona industriale limitrofa. Attenzione anche per le arterie idriche di Cantarana, fondamentali per alleggerire la pressione sul centro abitato e sulla seconda zona industriale, e per la risezione del fossato di scolo lungo la SP5, l’asse viario che collega Cona a Conetta.

Il finanziamento comprende infine anche le progettazioni di altri interventi minori ma non meno significativi, come quelli che interessano l’area del Gorgo a Cona e altri tratti di rete segnalati come critici nel Piano delle Acque.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400