Cerca

Veneto

Torna l’appuntamento con le Perseidi

Attesa la pioggia di stelle cadenti l'11 agosto

 Torna l’appuntamento con le Perseidi

VENEZIA - È una delle notti più suggestive dell’anno quella che si prepara a incantare occhi e cuori tra l’11 e il 12 agosto. Torna puntuale l’appuntamento con le Perseidi, la celebre pioggia di stelle cadenti che da secoli accompagna le serate estive e che quest’anno promette uno spettacolo visibile in gran parte del cielo italiano, condizioni meteo permettendo.

Lo sciame meteorico, noto anche come “Lacrime di San Lorenzo”, sarà al suo picco massimo tra domenica 11 e lunedì 12 agosto, con una media stimata fino a 100 meteore all’ora. Un evento che ogni anno attira migliaia di appassionati e curiosi, pronti a scrutare il cielo in cerca di una scia luminosa a cui affidare un desiderio.

Le meteore, originate dai frammenti lasciati dalla cometa Swift–Tuttle, entreranno nell’atmosfera terrestre a una velocità di circa 59 km al secondo, bruciando e lasciando le caratteristiche scie luminose che rendono l’evento tanto affascinante. Il punto di origine apparente dello sciame, detto “radiante”, si trova nella costellazione di Perseo, visibile in direzione nord-est dopo il tramonto.

Tuttavia, la Luna potrebbe giocare un ruolo da protagonista indesiderato. Quest’anno il nostro satellite sarà in fase gibbosa calante proprio nei giorni del picco, e la sua luminosità potrebbe ridurre la visibilità delle meteore più deboli. Nonostante ciò, gli esperti rassicurano: le scie più brillanti saranno comunque ben visibili, soprattutto nelle prime ore del mattino, tra le 2:00 e le 4:00.

Per godere al meglio dello spettacolo, gli astronomi consigliano di scegliere luoghi bui, lontani dall’inquinamento luminoso, munirsi di una coperta o una sdraio, e osservare a occhio nudo, senza strumenti ottici. “Niente telescopi o binocoli, il segreto è avere una visuale aperta e tanta pazienza”, spiega l’astrofisico Alessandro Tosi.

Le Perseidi sono attive dal 17 luglio al 24 agosto, ma il momento clou resta l’11 agosto, serata già cerchiata sul calendario da molti appassionati. Da nord a sud, in tutta Italia, si moltiplicano gli eventi pubblici e le serate organizzate da osservatori astronomici, parchi naturali e associazioni culturali.

Un appuntamento da non perdere, anche per chi desidera semplicemente alzare gli occhi al cielo e lasciarsi meravigliare da una pioggia di luce che ogni anno rinnova il suo incanto.


Dove guardare il cielo:

  • Direzione: Nord-Est (costellazione di Perseo)

  • Orari ideali: dalle 23:00 alle 04:00

  • Consigli: lontano da luci artificiali, senza strumenti ottici

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400