Cerca

DAL MONDO

Fast fashion, la Francia introduce nuove misure

Eco-tasse e divieto di pubblicità per Shein e Temu

Fast fashion, la Francia introduce nuove misure

VENEZIA - La Francia ha deciso di dichiarare guerra al fast fashion, un settore che, sebbene amico del portafoglio, rappresenta una minaccia per l'ambiente. Con un disegno di legge pionieristico, il Paese ha scelto di colpire i giganti cinesi dell'e-commerce, Shein e Temu, imponendo eco-tasse e vietando la pubblicità. Questa normativa, unica al mondo, è stata approvata il 10 giugno 2025 dal Senato francese con un consenso quasi unanime, segnando un passo significativo verso una moda più sostenibile.

Il cuore della normativa risiede nell'attribuzione di un punteggio ambientale per ogni articolo venduto, basato su emissioni, consumo di risorse e riciclabilità. I prodotti con un impatto ambientale maggiore saranno soggetti a un'eco-tassa fino a 5 euro per capo, destinata ad aumentare a 10 euro entro il 2030. Questo sistema mira a finanziare la moda sostenibile e a ridurre gli acquisti d'impulso, come sottolineato da Anne-Cécile Violland, deputata dell'Alta Savoia e prima firmataria della legge.

La normativa equipara l'abbigliamento a basso costo alle sigarette in termini di danno ecologico, vietando qualsiasi forma di pubblicità, sia sui media tradizionali che online. Gli influencer che promuovono questi prodotti sui social saranno sanzionati. Inoltre, una tassa sui pacchi provenienti da Paesi extra-europei e l'abolizione della gratuità dei resi mirano a colpire le filiere globali di approvvigionamento.

Shein avrebbe già espresso preoccupazione per l'impatto della legge sul potere d'acquisto dei consumatori francesi. L'azienda, che produce migliaia di nuovi articoli al giorno, si trova ora a dover scegliere se adeguarsi alle nuove regole o limitare le sue attività in Francia. Tuttavia, la normativa ha attirato anche critiche per aver escluso i marchi fast fashion tradizionali come Zara e H&M, una scelta che, secondo gli ambientalisti, rappresenta un'opportunità mancata per affrontare il problema in modo più ampio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400