Vedi tutte
CAVARZERE
06.08.2025 - 17:01
Obiettivo: diventare 100% led, risparmiare energia e ridurre l’inquinamento luminoso
CAVARZERE – Il Comune di Cavarzere sarà presto completamente illuminato con tecnologia Led. Lo annuncia il sindaco Pierfrancesco Munari, confermando che entro la fine del 2025 anche i circa 400 punti luce di proprietà della Città metropolitana di Venezia presenti sul territorio comunale verranno sostituiti con nuovi impianti ad alta efficienza.
“Dopo aver già sostituito oltre 3mila punti luce comunali, ottenendo un risparmio del 70% sulla spesa energetica – spiega Munari – ho ricevuto conferma che la Città metropolitana procederà con la sostituzione dei restanti impianti di sua competenza. Questo ci permetterà, entro pochi mesi, di avere un Comune al 100% a Led, con enormi benefici in termini di efficientamento energetico, sostenibilità e innovazione”.
Il progetto rientra in un più ampio intervento avviato dalla Città metropolitana di Venezia, che ha deciso di investire due milioni di euro, interamente finanziati con risorse proprie, per ammodernare circa la metà dei 3.500 punti luce installati lungo gli 800 chilometri di strade di sua competenza. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza energetica della rete di illuminazione pubblica, ridurre i consumi e garantire un livello di illuminamento conforme alle normative europee. I nuovi apparecchi saranno dotati di tecnologia Led ad alta efficienza, con ottiche stradali adeguate e alimentatori elettronici in grado di regolare automaticamente il flusso luminoso durante le ore notturne.
Questa caratteristica consentirà un’ulteriore ottimizzazione dei consumi e contribuirà anche a limitare l’inquinamento luminoso, migliorando così la sostenibilità complessiva dell’impianto. Altro elemento di rilievo è la predisposizione degli impianti al telecontrollo e alla telegestione. Il sistema sarà in grado di gestire da remoto i livelli di luminosità, monitorare i consumi, segnalare eventuali guasti e aggiornare in tempo reale i parametri operativi.
Si tratta di una caratteristica fondamentale per l’integrazione degli apparecchi nei sistemi di illuminazione intelligente, in linea con le attuali direttive europee in materia di efficienza energetica e digitalizzazione delle infrastrutture urbane. L’intervento prevede inoltre l’installazione di un sistema di supervisione per il controllo da remoto degli impianti. Questo sistema permetterà una rilevazione costante degli assorbimenti elettrici e delle condizioni operative, assicurando una gestione centralizzata, tempestiva ed efficiente dell’illuminazione pubblica. In questo modo, sarà possibile garantire maggiore affidabilità e tempi di intervento ridotti in caso di guasti o malfunzionamenti.
I lavori avranno una durata prevista di sei mesi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it