Cerca

Veneto

Strade Sicure: l’Esercito in prima linea da 17 anni

Oltre 6.600 militari su 1.000 siti in Italia: 60 milioni di controlli per la sicurezza della collettività

Strade Sicure: l’Esercito in prima linea da 17 anni

VENEZIA - Da 17 anni l’Esercito Italiano è al fianco delle Forze di Polizia con l’operazione “Strade Sicure”, un presidio costante del territorio nazionale a tutela della sicurezza dei cittadini. Un impegno che coinvolge oggi oltre 6.600 militari dell’Esercito, affiancati da circa 150 unità di Marina e Aeronautica, distribuiti su 58 province e impiegati nella vigilanza di circa 1.000 siti e aree sensibili.

Dal 2008 a oggi, i risultati parlano chiaro: più di 60 milioni di controlli a persone e veicoli, oltre 100.000 soggetti fermati, arrestati o denunciati, 2.000 armi sequestrate, 17.000 veicoli recuperati e più di 2 tonnellate e mezzo di droga tolte dal mercato illegale.

L’operazione non si limita alla sicurezza urbana, ma si estende a specifiche aree critiche. In Campania, nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, 200 soldati sorvegliano il territorio con l’ausilio di droni ad alta tecnologia. Il bilancio è significativo: quasi 2.000 roghi dolosi scoperti e oltre 8.300 siti di sversamento illegale di rifiuti individuati.

Un altro fronte strategico è quello delle stazioni ferroviarie, con l’iniziativa “Stazioni Sicure”: 800 militari presidiano 21 scali tra cui Milano, Torino, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Genova, Firenze, Bologna, Venezia, Verona e Reggio Emilia. Un deterrente visibile ed efficace contro microcriminalità e minacce alla sicurezza pubblica.

Il contributo dell’Esercito non è solo quantitativo, ma anche professionale. Ogni militare destinato a operazioni di sicurezza sul territorio segue un addestramento specifico, che include tecniche di gestione della folla, primo soccorso (Basic Life Support), movimento in ambiente urbano e il Metodo di Combattimento Militare (MCM) – un sistema italiano di difesa a distanza ravvicinata, che integra tecniche di arti marziali e sport da combattimento.

Alla base di questo lungo impegno ci sono valori, addestramento e tecnologia: i tre pilastri che guidano l’azione quotidiana delle Forze Armate, in grado di intervenire tempestivamente, distribuire capillarmente le proprie unità sul territorio e rischierarsi in ogni condizione, offrendo una solida cornice di sicurezza a sostegno della collettività.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400