Cerca

Veneto

CassoPipa Festival: progetti e sapori per rigenerare il territorio veneto

Dal 14 al 17 agosto a Rosara, un evento che unisce pesca, agricoltura e artigianato locale

CassoPipa Festival: progetti e sapori per rigenerare il territorio veneto

CODEVIGO -  Un intreccio di sapori, tradizioni e storie di mare e terra prende vita quest’estate nel cuore del Veneto con la seconda edizione estiva del CassoPipa Festival. Nato a Chioggia nel 2024, questo evento si è rapidamente imposto come un progetto di rigenerazione culturale ed economica, capace di mettere in luce le comunità rurali e costiere, offrendo un’esperienza che va ben oltre la semplice celebrazione gastronomica.

Dal 14 al 17 agosto, Rosara, frazione di Codevigo, si trasformerà in un vivace punto d’incontro dove si celebreranno i prodotti della filiera corta locale, unendo la tradizione “Sea to Fork” a quella “Farm to Fork”. Il festival dà voce e sostegno diretto a pescatori, agricoltori, artigiani e produttori del territorio, valorizzando le specialità autentiche che nascono dal profondo legame con la terra e la laguna. Durante i periodi di fermo biologico, quando la pesca è sospesa, il festival diventa una fonte alternativa di reddito per i pescatori, coinvolgendoli attivamente nella preparazione dei piatti e promuovendo così un’economia solidale e sostenibile.

Nel cuore dell’evento, si potranno gustare le ricette simbolo di Chioggia e del Veneto, come la cassopipa originale, piatti di pesce freschissimo, ostriche della laguna, arrosticini di pecora e cicchetti veneziani. Ad accompagnare queste prelibatezze, birre artigianali provenienti da birrifici veneti selezionati e dolci preparati con farine antiche, frutto di un’attenta cura per i dettagli e per la qualità.

Il  CassoPipa Festival è anche una festa della comunità. Durante le serate si alterneranno momenti di convivialità e socialità in un’atmosfera accogliente, con aree dedicate all’artigianato locale e spazi di degustazione che invitano a scoprire le storie di chi quotidianamente contribuisce a mantenere viva la tradizione. I più piccoli avranno inoltre la possibilità di partecipare al concorso “Disegna il Campanile di Chioggia”, un’iniziativa che stimola la creatività dei bambini invitandoli a reinterpretare il simbolo storico del Campanile di Sant’Andrea, il più antico orologio da torre al mondo, come parte integrante del proprio territorio e delle proprie ricette preferite. I disegni saranno esposti durante tutto il festival, trasformando i giovani partecipanti in veri “Piccoli Custodi del Territorio”.

Il culmine della manifestazione sarà la tradizionale Grigliata di Ferragosto, in programma il 15 agosto, un pranzo conviviale che celebra la ricchezza del territorio e il lavoro di chi lo coltiva e lo pesca con passione.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400