Cerca

VACANZE 2025

Vacanze a sei zampe: come viaggiare sereni con il cane senza stress

Routine, alimentazione e caldo: le mosse giuste per un viaggio dog-friendly davvero sereno

Vacanze a sei zampe: come viaggiare sereni con il cane senza stress

VENEZIA - Hai già scelto la meta, ma ti chiedi come farà il tuo cane a reggere viaggio, caldo e novità? La risposta sta in una parola semplice e spesso sottovalutata: routine. Perché sì, la vacanza è relax, ma per il cane può trasformarsi in un labirinto di stimoli, orari sballati e ambienti sconosciuti. Con poche accortezze, però, puoi trasformarla in un’esperienza piacevole per entrambi.

Il cane è un animale abitudinario e molto legato al proprio ambiente domestico. Cambiamenti come un lungo viaggio, un nuovo clima, una casa diversa o la stanza di un hotel possono disorientare i cani divenendo vere e proprie fonti di stress. Per evitarlo è importante mantenere il più possibile gli stessi orari per passeggiate, pasti e riposo; porta con te odori e oggetti familiari (copertina, gioco preferito); introducendo le novità gradualmente. Anche un semplice giro di ricognizione al nuovo alloggio, al guinzaglio e con rinforzi positivi, può fare la differenza.

Anche in vacanza è importante non cambiare le abitudini alimentari del proprio cane, in quanto i diversi ingredienti e valori nutrizionali di una pappa diversa da quella utilizzata quotidianamente possono provocare disagi a livello gastrointestinale. Se è prevista una scarpinata o una lunga esposizione al caldo, è importante valutare porzioni leggermente ridotte prima dell’attività e offri il pasto principale quando il cane è a riposo e al fresco.

L'organizzazione la migliore alleata: non dovrebbe mancare una scorta del cibo abituale e snack leggeri; ciotole pieghevoli e bottiglia d’acqua sempre a portata; libretto sanitario e numero del veterinario di riferimento; farmaci abituali e un piccolo kit di primo intervento; guinzaglio, pettorina ben regolata e medaglietta con contatti; sacchetti igienici, salviette e tappetino/coperta dal profumo di casa; giochino antistress e museruola (utile dove richiesta) e protezioni per l’auto (rete/trasportino, coprisedile, parasole).

Per ridurre lo stress alcune buone pratiche sono abituare gradualmente al trasportino o al viaggio in auto con sessioni brevi, rinforzi e pause; fare soste regolari per idratazione e bisogni e mai lasciare il cane solo in auto, nemmeno all’ombra. Importanti anche le micro-routine anche on the road: brevi passeggiate agli stessi orari, ciotola e copertina di riferimento; - evitiamo pasti abbondanti prima di spostamenti lunghi; prediligiamo acqua fresca in piccole quantità, spesso; se il cane mostra forte ansia o nausea, confrontati in anticipo con il veterinario per strategie adatte al suo caso.

Il caldo è uno dei fattori di rischio più sottovalutati. Qualche regola salva-vacanze: scegli le ore più fresche per attività fisica e passeggiate; - offri sempre ombra e acqua; valuta pettorine leggere e superfici non roventi; - segnali d’allarme di surriscaldamento: ansima eccessivo, debolezza, ipersalivazione, gengive arrossate, vomito, disorientamento. Cosa fare se sospetti colpo di calore: sposta il cane in luogo fresco, bagna collo, ascelle e inguine con acqua fresca (non ghiacciata), ventila e contatta subito il veterinario.

Mare e sabbia possono essere un paradiso… se gestiti bene. E' bene informarsi su spiagge dog-friendly e regolamenti locali; creare un’area d’ombra con tappetino per isolare dalla sabbia calda; risciacquare pelo e zampe da sale e sabbia; asciugare bene per evitare irritazioni. Mai forzare il nuoto: proponi l’acqua con gradualità e resta vicino prestando attenzione a correnti e meduse. Ultimo ma non meno importante rispetta gli altri bagnanti: guinzaglio quando necessario, richiami affidabili, igiene impeccabile.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400