Vedi tutte
IL PROGETTO
11.08.2025 - 17:59
L’assessore De Perini ha illustrato le attività svolte come i numerosi dialoghi con gli uffici preposti
CHIOGGIA - “Tegnue di Chioggia” patrimonio dell'Unesco, il Comune mira a candidare l'area nella lista propositiva (Tentative List) che include diversi siti che potrebbero essere candidati per l'iscrizione nel patrimonio Mondiale. È il primo passo verso il riconoscimento ufficiale, come ha spiegato, durante uno degli ultimi consigli comunali, l'assessore all'ambiente Serena De Perini rispondendo a una interrogazione della consigliera del Pd Barbara Penzo: “Il futuro delle Tegnue è di grandissima importanza per la nostra amministrazione e non abbiamo di certo perso di vista l'obiettivo.
Il 13 marzo scorso abbiamo effettuato una proficua videoconferenza con l'ufficio Unesco di Venezia che ci ha permesso di interloquire anche con una certa celerità dato che la richiesta era stata fatta a inizio ottobre. Una videoconferenza cruciale ci ha permesso di delineare metodologia e procedure da attuare. Il Comune sarà capofila di questo progetto e, ora, dialogheremo con gli uffici culturali di Roma per affinare la nostra strategia”.
De Perini ha anche ribadito il ruolo fondamentale dell'associazione Tegnue di Chioggia presieduta dal noto sub Piero Mescalchin: “Abbiamo fatto numerosi incontri con il direttivo al completo e abbiamo avuto anche numerosi confronti diretti con il presidente e il vice presidente. L'esperienza decennale di Mescalchin completamente gratuita è stata, per anni, l'unico baluardo a tutela di questo sito. Il dossier che Mescalchin aveva redatto anni fa è un tesoro inestimabile che ci sarà molto utile in questo percorso”.
Serve però la consapevolezza, nel territorio, dell'importanza del sito mentre il Comune è sempre attento a trovare tutte le opportunità: “Tutte le iniziative fatte finora - sottolinea De Perini - sono state fatte grazie a finanziamenti esterni che siamo riusciti ad intercettare e, al momento, non ci sono fondi dedicati specificatamente alla candidatura del sito. I nostri uffici sono alla costante ricerca di bandi e ogni intervento che stiamo facendo è finalizzato alla valorizzazione del sito. Certo sarebbe bello, un giorno, avere anche un ufficio tutto dedicato proprio alle Tegnue”.
Da questo punto di vista sono fondamentali gli interventi di pulizia che, anche nell'ultimo periodo, sono stati fatti. “L'operazione Poseidone - conclude - ha permesso la rimozione di tantissimo materiale: 570 chili di rifiuti asportati tra area 1 e area 2. Stiamo procedendo anche con delle pulizie a spot con risultati soddisfacenti”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it