Vedi tutte
Chioggia
18.08.2025 - 00:12
CHIOGGIA - Conto alla rovescia per uno degli eventi estivi più seguiti e apprezzati di Chioggia. Dal 20 agosto torna infatti “Laguna Sud – il cinema Fuori dal Palazzo”, la rassegna dedicata al cinema indipendente che sarà protagonista in città fino al 24 agosto. Cinque serate di proiezioni gratuite tra l’auditorium San Nicolò (alle 20.30) e il giardino di palazzo Grassi (alle 21), con una selezione curata da ZaLab e Giornate degli Autori. In caso di pioggia, le proiezioni si terranno esclusivamente in auditorium alle 21.
L’evento, giunto già alla undicesima edizione, sarà presentato ufficialmente, nella splendida cornice del giardino di palazzo Grassi a Chioggia, oggi, lunedì 18 agosto, alle 18, alla presenza del direttore artistico del Festival Andrea Segre, del sindaco Mauro Armelao e dei registi selezionati per il “Laguna Film Lab”. Il programma del Festival propone titoli premiati e anteprime assolute, accompagnati da incontri con il pubblico e ospiti d’eccezione.
Si comincia il 20 agosto con “I Dannati” di Roberto Minervini: ambientato nell’inverno del 1862, durante la guerra civile americana, segue un gruppo di volontari dell’esercito inviati a esplorare territori sconosciuti, in un viaggio che li porterà a confrontarsi con il senso profondo della frontiera. Il 21 agosto sarà la volta di “Il Compleanno di Enrico” di Francesco Sossai, che interverrà personalmente. Il film, ambientato nel dicembre 1999, racconta l’invito di Francesco alla festa di Enrico, un bambino che vive in un casale di campagna, in un racconto autobiografico che riflette sulla memoria e sull’infanzia. A seguire la proiezione de “Il Castello indistruttibile” di Danny Biancardi, Stefano La Rosa e Virginia Nardelli. Protagonisti sono tre undicenni di Danisinni, quartiere periferico di Palermo, che esplorano un asilo abbandonato e lo trasformano in un rifugio segreto dove esprimere la propria fantasia. Ma le pressioni esterne minacciano di distruggere questo spazio di libertà. Il 22 agosto sarà proiettato “Il seme del Fico Sacro” di Mohammad Rasoulof. A Teheran, durante le proteste per la morte di una giovane donna, Iman festeggia la nomina a giudice della Guardia Rivoluzionaria. Quando la sua pistola scompare, sospetta della moglie e delle figlie, dando inizio a un’indagine paranoica che mette in crisi la sua famiglia. Sabato 23 agosto tocca a “Anywhere Anytimes” di Milad Tangshir. Il protagonista è Issa, 19 anni, immigrato irregolare che perde il lavoro al mercato e inizia a fare il rider. Ma il suo primo giorno gli rubano la bici, e la sua ricerca si trasforma in una drammatica odissea urbana. La rassegna si conclude domenica 24 agosto con “Quir” di Nicola Bellucci. A Palermo, il negozio di pelletteria Quir è gestito da Massimo e Gino, coppia queer insieme da 42 anni. Il negozio è diventato un punto di riferimento per la comunità LGBTQI+, in una Sicilia ancora segnata da una forte cultura patriarcale. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
In parallelo al festival prende il via anche il “Laguna Film Lab”, residenza artistica che accoglie a Chioggia cinque giovani registi internazionali, impegnati nella realizzazione di cortometraggi ispirati alla laguna e alle sue storie. I lavori saranno presentati il 30 agosto al Lido di Venezia e l’1 settembre all’auditorium San Nicolò, dove verrà assegnato il premio del pubblico.
L’iniziativa è sostenuta dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in collaborazione con Fondazione Clodiense Onlus, Pro Loco Chioggia Sottomarina, Regione Veneto e Comune di Chioggia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it