Vedi tutte
EVENTI
20.08.2025 - 13:49
CHIOGGIA – La città si prepara a vivere un viaggio nell’immaginario collettivo con la mostra “L’Antica voce dei draghi” dell’artista Stefania D’Urso, in programma dal 22 al 31 agosto nella chiesa di San Martino Vescovo (Calle S. Martino).
L’esposizione raccoglie 30 opere realizzate su legno, carta e cotone, dedicate alle creature leggendarie che da millenni popolano le culture di tutto il mondo.
L’idea della mostra nasce da una domanda dello scrittore e ricercatore Eugenio Mombelli: “Come è possibile che da migliaia di anni tutte le culture da nord a sud e da est a ovest parlino di draghi?”
Stefania D’Urso ha dato forma a queste creature, restituendo loro un’“Antica Voce” capace di incantare adulti e bambini. I suoi draghi non sono simbolo di minaccia, ma di speranza, armonia e amore, creando un ponte tra mito e contemporaneità.
L’artista, già nota a livello internazionale per la mostra “Reminiscenze della foresta” al Cairo, ha scelto Chioggia per presentare opere uniche che fondono naïf, grafica e decorazione, ottenendo il patrocinio del Comune.
“Con grande piacere – ha sottolineato Riccardo Griguolo, Assessore al Turismo del Comune di Chioggia – accogliamo questa mostra che arricchisce l’offerta culturale della nostra città. L’arte di Stefania D’Urso ci invita a riscoprire il fascino del mito attraverso uno sguardo contemporaneo e poetico. Eventi come questo non solo valorizzano i nostri spazi più suggestivi, ma contribuiscono anche ad attrarre visitatori, rafforzando l’immagine di Chioggia come città viva, dinamica e capace di emozionare. Invito cittadini e turisti a lasciarsi sorprendere da questa esperienza artistica unica”.
L’ingresso è libero e l’esposizione sarà visitabile ogni giorno dalle 17 alle 23.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it