Cerca

Veneto

Venezia si prepara alla regata storica

Il Canal Grande torna palcoscenico di storia e sport

Venezia si prepara alla regata storica

VENEZIA - Venezia indosserà i suoi abiti più solenni per accogliere la Regata Storica, che domenica 7 settembre animerà il Canal Grande con la magia della voga alla veneta, lo splendore delle imbarcazioni d’epoca e la passione di un popolo che da secoli celebra la propria identità attraverso l’acqua.

L’evento, organizzato da Vela Spa per conto del Comune di Venezia, è il momento culminante della stagione remiera ed è molto più di una competizione sportiva: rappresenta un inno alla cultura della Serenissima, una rievocazione capace di fondere storia, tradizione e spettacolo. Il corteo iniziale e le regate riportano ogni anno la città e la laguna indietro nei secoli, rinnovando i fasti della Repubblica.

Il clima di festa inizierà già venerdì 29 agosto con il “Disnar per la Storica”, una grande cena collettiva che coinvolgerà la città storica, le isole e la terraferma, occasione per riscoprire la convivialità e lo spirito veneziano. Giovedì 4 settembre sarà invece la volta della cerimonia di benedizione dei gondolini in Campo della Salute: un corteo acqueo partirà dall’Erbaria di Rialto alle 17 per giungere mezz’ora dopo alla chiesa della Salute, dove alle 18 avrà luogo il rito.

Il grande giorno arriverà domenica 7 settembre. A partire dalle 15.30 il Canal Grande si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con il maestoso corteo storico-sportivo: decine di imbarcazioni tradizionali – balotine, bissone e gondole addobbate – solcheranno le acque guidate da figuranti in costume rinascimentale. Tra le protagoniste ci sarà un’imbarcazione onoraria dedicata a Caterina Cornaro, regina di Cipro e nobildonna veneziana, incoronata nel 1474 e costretta ad abdicare nel 1489 per volontà della Repubblica. La sua figura, simbolo di potere e diplomazia del tardo Quattrocento, verrà celebrata con un omaggio che rievocherà il suo arrivo trionfale a Venezia.

Il corteo, partito dal Bacino di San Marco, risalirà il Canal Grande fino a Rialto e alla Ferrovia, per poi tornare verso la “Machina”, davanti a Ca’ Foscari, punto d’arrivo anche delle regate. Qui il sindaco Luigi Brugnaro, insieme alle autorità civili, militari e religiose, seguirà la manifestazione.

Dalle 16 cominceranno le gare: prima le regate giovanili con bambini e ragazzi su mascarete e pupparini, poi la spettacolare regata delle Caorline a sei remi. A seguire la sfida internazionale tra le università a bordo di galeoni a otto remi, giunta alla 14ª edizione, organizzata da Ca’ Foscari con Iuav e CUS Venezia. In acqua, oltre agli equipaggi veneziani, anche Università di Vienna, CUS Roma e CUS Pisa.

Il pomeriggio sarà animato anche dal Coro Serenissima in Campo della Salute e dalla Banda di Tessera davanti alla stazione di Santa Lucia, a intrattenere il pubblico assiepato lungo le rive.

La Regata delle Donne darà spazio al talento e alla forza femminile, mentre il momento più atteso, la gara dei Gondolini a due remi, scatterà alle 18.10 con i campioni assoluti del remo impegnati in un duello serrato da San Marco a Ca’ Foscari.

La giornata sarà seguita in diretta nazionale su Rai 2 a partire dalle 17.15 e sui canali social del Comune e della Regata Storica, confermando un evento che unisce tradizione, sport e spettacolo in una cornice unica al mondo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400