Vedi tutte
Eventi
25.08.2025 - 11:30
Ugo Pavanato
CHIOGGIA- È stata inaugurata, venerdì pomeriggio, presso il tempietto di S. Martino a Chioggia, la mostra di pittura di Stefania D’Urso, che espone una trentina di opere realizzate su carta, tela e legno.
Il tema dei quadri presentati è la figura del Drago. Racconta la pittrice che, da bambina, la sua immaginazione aveva creato un drago azzurro, bellissimo. Un drago che la proteggeva. Ora, adulta, crea i suoi draghi, per riportarli in qualche maniera in vita. I draghi, dice ancora Stefania D’Urso, affascinano i bambini e gli adulti, perché possono essere quello che vogliamo o quello che più temiamo.
Un viaggio artistico nato da una riflessione dello scrittore Eugenio Mombelli: “Come è possibile che tutte le civiltà del mondo, da sempre, parlino dei draghi?”
L’artista, tra l’altro, ha esposto le proprie opere, nel 2019, presso l’Istituto di Cultura Italiano al Cairo, in una mostra dal titolo: “Reminiscenze e Sogni nella Foresta”. Già allora la critica sottolineava: “La positività dello sguardo dell’artista contagia il visitatore, trasportandolo in uno scenario ricco di evocazioni estremamente vitali.”
Ancora oggi è così. I quadri della pittrice sono “la celebrazione della vita” e vivono di una grafica raffinata e dell’armonioso accostamento dei colori. Opere che Stefania D’Urso ha utilizzato anche per decorare t-shirt e tazze.
Venerdì pomeriggio a presentare l’artista al pubblico è stato Riccardo Griguolo, assessore al Turismo di Chioggia, il quale ha sottolineato come questa mostra contribuisca ad arricchire l’offerta culturale del territorio e proprio per questo il Comune ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa.
Tra i numerosi presenti c’erano anche il consigliere regionale Marco Dolfin, alcuni noti pittori chioggiotti, Dino Memmo, Dario Ballarin, Piergiorgio Chiereghin, Nella Talamini, e Giampiero Baldin e il professore Sergio Ravagnan, direttore di “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”.
“L’Antica Voce dei Draghi” è destinata a diventare anche un progetto per bambini che sarà insieme: un diario di avventure, un mondo da esplorare con personaggi simbolici, mappe e alleati fantastici, per diventare, così, un esercizio di empatia e comunicazione da vivere a scuola, in biblioteca o a casa.
La mostra è a ingresso libero e la si potrà visitare fino a domenica 31 agosto, con orario 17 – 23.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it