Vedi tutte
cavarzere
26.08.2025 - 14:26
CAVARZERE - L’inizio del campo estivo scout 2025 ha regalato ai giovani partecipanti un’avventura davvero unica ed indimenticabile: i lupetti ed i ragazzi del reparto, infatti, sono stati protagonisti di una vero e proprio viaggio nel tempo, ideato dai capi scout per la giornata introduttiva del campo.
Il 27 luglio, proprio durante l’apertura del campo, i ragazzi hanno preso parte a una rappresentazione immersiva che li ha trasportati, grazie alla “macchina del tempo”, nell’era dei primitivi. Tra giochi, attività didattiche e momenti di scoperta, hanno imparato a comunicare con gli uomini preistorici e a vivere un’esperienza simbolica: la scoperta del fuoco, momento di collaborazione e meraviglia condivisa.
“Abbiamo creato questo finto Tech Expo alla Malga Pianezze, con tanto di finta collaborazione con l’università di Belluno - spiega Matteo Chiorboli, uno dei responsabili del gruppo scout -. Questo finto evento era guidato da me, nel ruolo di ragioniere, e da Tommaso Bilato nel ruolo di ingegnere. Durante questa sorta di lezione qualcosa andava storto ed i ragazzi si ritrovavano nel passato, quando gli uomini erano primitivi. Questa rappresentazione richiamava il tema centrale del campo, ‘A spasso nel tempo’, e ha permesso ai ragazzi di vivere la storia in maniera creativa e divertente”.
Il campo estivo ha visto la partecipazione di circa venti ragazzi, dai lupetti dagli 8 anni fino ai più grandi del reparto, accompagnati da altrettanti adulti, e rappresenta il culmine delle attività annuali del gruppo. “Il gruppo scout, infatti, ogni anno, da settembre a marzo, svolge numerose iniziative educative e sociali nel territorio - precisa Matteo -. Il campo estivo appena conclusosi termina il nostro anno con un momento di condivisione del percorso intrapreso”.
Quest’anno il gruppo locale ha festeggiato gli 80 anni di attività con mostre fotografiche che ne hanno ripercorso la storia e momenti collettivi per riflettere sul valore dello scoutismo.
Dopo la piccola pausa estiva le attività riprenderanno nel mese di ottobre. “Per questo lanciamo un appello alle famiglie e ai bambini dagli 8 anni in su a venire a conoscerci - conclude -. Fare parte degli scout permette di partecipare a tantissime attività, tra giochi, iniziative a contatto con la natura, volontariato, momenti di riflessione e tante scoperte, in un percorso educativo che unisce gioco, avventura e crescita personale”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it