Vedi tutte
cavarzere
28.08.2025 - 13:45
L'assessore Marco Grandi
L’assessore Grandi: “Verrà mostrata la calotta e comunicate le modalità di consegna delle chiavette”
CAVARZERE - Nuovo sistema di gestione dei rifiuti, partono gli incontri informativi con i residenti. Lunedì 8 settembre alle 20.30, al Teatro comunale Tullio Serafin, l’amministrazione comunale insieme a Veritas incontrerà la cittadinanza per illustrare i primi passi della nuova raccolta differenziata, in vista dell’introduzione della tariffazione puntuale (Tarip). A spiegare la portata del progetto è l’assessore all’ambiente Marco Grandi, che sottolinea come l’incontro sia pensato per fornire informazioni tecniche chiare e dettagliate sul funzionamento del nuovo sistema.
“Questo primo appuntamento – ha spiegato – è rivolto esclusivamente alle famiglie residenti all’interno del centro cittadino di Cavarzere, perché saranno le prime a essere coinvolte nella cosiddetta raccolta stradale. Si tratta del conferimento di tutte le frazioni di rifiuto nelle isole ecologiche che saranno rinnovate e mantenute all’interno del centro”. Il primo incontro sarà rivolto esclusivamente ai residenti del centro cittadino di Cavarzere.
“Più precisamente nel territorio delimitato dal fiume Adige a nord – specifica Grandi – e a est dalla ferrovia Adria–Mestre. Per quanto riguarda gli altri confini, seguiranno sostanzialmente la strada provinciale, quindi tutti i nuclei familiari che ricadono all’interno verso il centro della strada provinciale: via Circonvalazione, via Mazzini e via Regina Margherita fino a Ca’ Labia, l’incrocio di Ca’ Labia che diventa il limite per definire il centro”. Ogni nucleo familiare compreso in quest’area centrale, delimitata da tre riferimenti fisici facilmente riconoscibili – fiume, ferrovia e strada provinciale – sarà direttamente interessato dall’avvio della nuova raccolta stradale.
Una delle principali novità riguarda l’introduzione delle chiavette elettroniche necessarie ad aprire la calotta dei contenitori del secco non riciclabile, che sarà l’unica frazione misurata. “Durante la serata – anticipa Grandi – verrà mostrata concretamente la calotta e saranno comunicate le modalità e i tempi di consegna delle chiavette. Sono previsti due passaggi a domicilio entro settembre per la distribuzione. Chi non sarà reperibile potrà poi ritirarle presso la sede comunale in giornate che verranno fissate appositamente”.
L’assessore invita la cittadinanza a partecipare all’incontro, anche per fare chiarezza rispetto alle voci e alle informazioni imprecise circolate nelle ultime settimane: “È importante sentire dalla voce dell’amministrazione e di Veritas le spiegazioni corrette e precise, per comprendere come evolverà la raccolta nel prossimo futuro. Questo sarà il momento ufficiale in cui avere tutte le risposte”.
Il nuovo sistema interesserà inizialmente solo il centro cittadino. Le frazioni saranno coinvolte in un secondo momento, con modalità diverse, poiché lì è già in vigore il porta a porta. Anche la località di San Giuseppe, pur non essendo formalmente una frazione, non rientrerà in questa prima fase: “Per ragioni tecniche – precisa Grandi – è stato deciso di applicare a San Giuseppe il modello che sarà esteso alle frazioni, quindi i cittadini di quella zona verranno convocati in un secondo momento”.
C’è poi la questione dei tempi di attuazione della Tarip. Il 2026 sarà un anno di transizione: i conferimenti saranno registrati, i cittadini potranno verificare quanto secco non riciclabile produrranno, ma la tariffazione rimarrà ancora legata al sistema attuale. Sarà, nelle parole dell’assessore, “un anno di allenamento, in cui tutti potranno imparare a diventare virtuosi”. Solo dal 2027 scatterà la vera e propria tariffazione puntuale, basata sulla quantità effettiva di rifiuto conferito. “Si tratta di un passaggio importante – conclude Grandi – ed è fondamentale che i cittadini colgano questa occasione per informarsi e capire come comportarsi fin da subito. Siamo e saremo sempre disponibili a dare chiarimenti, ma invito tutti a non mancare a questo primo incontro, perché da qui inizia un percorso che cambierà il modo in cui il nostro territorio gestisce i rifiuti”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it