Cerca

ARTE

Una città incantata dai draghi

Termina domenica 31 la mostra di Stefania D’Urso

Una città incantata dai draghi

CHIOGGIA - Si chiude domenica 31 agosto l’originale mostra di Stefania D’Urso, ospitata nel suggestivo tempietto di San Martino a Chioggia, aperto ogni giorno dalle 17 alle 23. L’esposizione, inaugurata il 22 agosto alla presenza dell’assessore al turismo ed eventi Riccardo Griguolo, ha ricevuto il patrocinio del Comune e ha attirato curiosi e appassionati di arte fantastica.

Originaria della Campania ma residente a Brescia, D’Urso propone una personale reinterpretazione del mito del drago, ispirata dalla lettura di un volume dello storico Eugenio Mombelli. Le sue creature, lontane dall’immaginario feroce e minaccioso, si presentano come figure giocose e pacifiche, immerse in scenari floreali e colorati. Anche il fuoco che sputano si trasforma in fiori e volute, in un gesto di bellezza anziché distruzione.

La pittrice, reduce da una mostra all’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, ha saputo fondere tecniche diverse — acrilico, acquerello, tempera e pennarello — per dare vita a un universo visivo che mescola grafica, illustrazione e decorazione. Oltre alle opere esposte, i draghi prendono forma anche su magliette e tazze, rendendo l’arte accessibile e quotidiana.

A completare il progetto, un libro illustrato realizzato con la scrittrice Barbara Favaro, che accompagna le immagini con riflessioni e consigli di vita. I draghi diventano così guide simboliche per un percorso di consapevolezza e relazione con gli altri. Un’iniziativa che unisce arte, mito e introspezione, trasformando Chioggia in un piccolo regno incantato per qualche giorno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400