Vedi tutte
ECCELLENZE
29.08.2025 - 13:09
De Perini e Armelao: “Proseguiamo nella tutela di questo inestimabile patrimonio naturale”
CHIOGGIA - Le Tegnue di Chioggia alla 82esima edizione de la mostra del cinema di Venezia. Il famoso sito meta di tanti subacquei che si trova al largo di Chioggia è stato protagonista giovedì al Lido di Venezia. Lo spazio Regione Veneto – Veneto Film Commission infatti ha ospitato la presentazione dei risultati del progetto Poseidone, finanziato dal programma Interreg Italia - Slovenia e condotto in collaborazione con il Cnr-Ismar di Venezia e l’Università di Padova, offrendo un momento di confronto tra scienza, tutela dell’ecosistema e cultura.
Avviato il 1° gennaio 2023, il progetto Poseidone si concluderà il prossimo primo gennaio. Ha l’obiettivo di raccogliere dati aggiornati e scientificamente validi per orientare azioni efficaci di tutela e gestione delle popolazioni delle tre specie oggetto dell’indagine, ovvero Pinna nobilis, la tartaruga marina Caretta caretta e il delfino Tursiops truncatus, considerando anche i cambiamenti climatici in atto.
“Nel corso della presentazione – spiega l'assessore all'ambiente Serena De Perini - l’assessore regionale alla pesca, al territorio e ai parchi, Cristiano Corazzari ha ribadito come, grazie al progetto Poseidone, sia stato possibile sviluppare un database di tracciamento delle specie marine spiaggiate e un protocollo operativo dedicato alla gestione e protezione di delfini e tartarughe, oltre che promuovere un programma transnazionale di alta formazione rivolto a 30 studenti e giovani ricercatori italiani e sloveni. Riascoltare i dati e rivedere i video sui risultati della pulizia dei fondali delle nostre Tegnue, con il recupero di 560 chili di rifiuti, ha confermato la linea perseguita dalla nostra amministrazione che ha fortemente rivoluto la gestione di questa preziosa area di fronte al litorale di Chioggia e che la Regione ci ha concesso. Questo ci spinge a proseguire il nostro impegno nella tutela di questo inestimabile patrimonio naturale, anche in ottica del percorso intrapreso per il riconoscimento delle Tegnue quale sito patrimonio mondiale materiale naturalistico o culturale dell’Unesco, percorso che stiamo portando avanti”.
Soddisfatto del risalto che sta avendo il sito anche il sindaco Mauro Armelao: “L’attenzione a temi quali biodiversità, gestione sostenibile delle risorse marine e collaborazione europea si riflette in azioni concrete che coinvolgono cittadini, scuole e associazioni locali. Ringrazio ancora una volta la Regione del Veneto per aver coinvolto nel progetto Poseidone anche le nostre Tegnue. E’ stata la conferma di quanto stia a cuore a tutti la tutela di questo tratto di mare così particolare al quale Chioggia è tanto legata”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it