Cerca

CONA

Torna il buono libri scolastici

Contributi fino a 200 euro, domande online dal 17 settembre

Torna il buono libri scolastici

CONA - La Regione Veneto rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 il bando dedicato al contributo “Buono Libri”, una misura di sostegno alle famiglie per la spesa relativa ai libri di testo e ai contenuti didattici alternativi. Si tratta di un aiuto concreto, finanziato con risorse statali, pensato per garantire la fornitura gratuita o semigratuita del materiale scolastico agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, siano esse statali, non statali o istituzioni formative accreditate, oltre che a chi segue percorsi di istruzione parentale. Il contributo è rivolto a tutte le famiglie residenti in Veneto, ma la sua erogazione dipende dalla fascia economica di appartenenza calcolata sull’Isee 2025.

Due i livelli previsti: la prima fascia, che riguarda i nuclei con Isee fino a 10.632,94 euro, per i quali il contributo massimo sarà di 200 euro; la seconda fascia, che comprende chi ha un Isee compreso tra 10.632,95 e 15.748,78 euro, con un contributo massimo di 150 euro.

Le domande dovranno essere presentate a partire dal 17 settembre e non oltre le 14 del 17 ottobre 2025. L’intera procedura è informatizzata: sarà infatti necessario compilare la richiesta on-line, accedendo al portale regionale con identità digitale (Spid, Cie o Cns). Una volta completata la compilazione, la domanda dovrà essere inoltrata al Comune di residenza dello studente, che provvederà alle verifiche istruttorie.

Per i cittadini di Cona, le richieste potranno essere trasmesse all’indirizzo di posta elettronica scuola@comune.cona.ve.it oppure consegnate direttamente all’ufficio scuola negli orari di apertura al pubblico, ovvero il martedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 17 alle 18, e il giovedì dalle 9 alle 12.30. Al momento della consegna sarà indispensabile allegare la lista dei libri di testo acquistati timbrata dalla libreria, gli scontrini o le ricevute di pagamento in originale o in copia, l’attestazione Isee 2025 e l’Iban del richiedente per consentire l’accredito del contributo. Potranno richiedere il contributo i genitori, i tutori, i genitori affidatari oppure lo studente stesso se maggiorenne. L’obiettivo, ribadito anche in questa edizione del bando, è quello di sostenere concretamente le famiglie in un momento dell’anno in cui le spese per il materiale scolastico pesano in modo significativo sul bilancio domestico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400