Cerca

IL BILANCIO

CandleNight incanta la città

Grande apprezzamento da residenti e turisti per l’iniziativa senza “rumore esagerato”

CHIOGGIA - L’estate di Chioggia ha trovato un nuovo volto grazie a CandleNight in Riva Vena, cinque serate capaci di conquistare turisti e residenti, trasformando uno degli angoli più suggestivi della città in un palcoscenico diffuso tra musica, spettacoli, buon cibo ed emozioni.

L’iniziativa, ideata e organizzata da ChioggiaTV, ha puntato a creare un dialogo armonico con l’ambiente che ospitava l’evento, sfruttando acqua e ponti come palchi naturali, i palazzi come tele per proiezioni mappate e il buon cibo come strumento per raccontare la storia gastronomica della città.

“Abbiamo cercato elementi di animazione e una formula che dialogasse con l’ambiente che ospitava l’evento. Abbiamo sfruttato l’acqua e i ponti come palchi naturali, i palazzi come tele per le proiezioni mappate, il buon cibo come emozione per il palato e strumento per comunicare la storia gastronomica della città. Con tanti artisti locali abbiamo trasmesso ai visitatori la vivacità e l’accoglienza di Chioggia. È stata una scommessa vinta”, spiega Gianni Nardo di ChioggiaTV.

Il progetto è stato reso possibile dalla collaborazione tra 24 locali della Riva, l’associazione Riva Vena, Confesercenti e il Comune di Chioggia, dimostrando come sinergia e organizzazione possano trasformare gli spazi cittadini in scenografie naturali capaci di incantare.

Anche i ristoratori hanno percepito il successo dell’iniziativa. Giuseppe Ardizzon de L’Ombra delle Ciesa racconta:

Gli ospiti erano stupiti ed estasiati, e noi orgogliosi di poter trasmettere una città vivace, capace di mostrare il suo volto migliore. Nessuna potenzialità inespressa questa volta, ma Chioggia al suo massimo”.

I residenti hanno apprezzato l’equilibrio tra eleganza e rispetto delle regole, come sottolinea Luigi Ranzato dell’associazione Riva Vena:

Nessun rumore esagerato ma intrattenimento soft che metteva voglia di affacciarsi dalla finestra e godersi lo spettacolo”.

Un valore aggiunto dell’evento è stato l’entusiasmo degli stessi artisti, che hanno trovato nell’originalità del contesto un’esperienza unica. Esibirsi su una barca, tra i tavoli dei locali o lungo la riva ha permesso performance spesso immortalate in video, rendendo l’evento ancora più memorabile.

CandleNight - ha commentato l’assessore al turè l’esempio concreto di come Chioggia sappia valorizzare i propri luoghi simbolo con iniziative di qualità. Riva Vena si è trasformata in una scenografia naturale capace di unire cultura, intrattenimento e gastronomia, offrendo un’immagine autentica e accogliente della città. La collaborazione tra operatori, associazioni e istituzioni ha dimostrato che, quando si lavora insieme, i risultati sono straordinari. Questo evento sarà un punto di riferimento anche per il futuro, perché Chioggia merita di essere raccontata e vissuta in questo modo”.

La serata conclusiva ha aggiunto un ulteriore valore, trasformando l’intrattenimento in solidarietà: un’iniziativa a sostegno di Andos – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. Grazie alla sensibilità di Antonia Zennaro, è stato possibile ricordare con emozione Giulia Gennari, per anni promotrice della valorizzazione della Riva e sostenitrice di Andos, regalando all’evento un significato che va oltre la musica e lo spettacolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400