Cerca

veneto

Venezia, la Mostra del Cinema rende omaggio ai Vigili del Fuoco

Mercoledì l’anteprima del corto "In re minore"

Venezia, la Mostra del Cinema rende omaggio ai Vigili del Fuoco

VENEZIA – La Mostra del Cinema si è fermata, questa mattina, per rendere omaggio a chi ogni giorno lavora tra emergenze, incendi e macerie. Nella cornice dell’hotel Excelsior è stato presentato in anteprima In re minore, cortometraggio scritto e diretto da Antonio Maria Castaldo e Gianluca Grazini, entrambi vigili del fuoco. Una pellicola che porta sullo schermo le ferite del terremoto de L’Aquila del 2009, ma soprattutto il peso umano e personale che ogni soccorritore è chiamato a sostenere.

Il film, prodotto dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, racconta la storia di Alberto, vigile impegnato tra le macerie del centro storico aquilano, costretto a scavare non solo tra le rovine della città ma anche dentro il proprio dolore. Una testimonianza che intreccia ricordo, memoria e valore civile.

In sala, insieme agli autori e ai vertici del Corpo, c’erano il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, i sottosegretari Emanuele Prisco e Lucia Borgonzoni, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il capo nazionale dei Vigili del fuoco Eros Mannino e il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco. Tra gli ospiti anche Bruno Vespa, Gianni Letta e il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.

Il sindaco Brugnaro ha voluto sottolineare il senso di gratitudine che la città deve al Corpo: «È giusto e doveroso ricordare il loro intervento nelle situazioni di emergenza e nelle tragedie, ma è altrettanto importante riconoscere il loro impegno quotidiano, costante e silenzioso. Un lavoro fatto di generosità straordinaria».

Dalle parole di Brugnaro è arrivato anche un monito sulla necessità di non fermarsi all’emozione del ricordo ma di completare la ricostruzione dopo ogni tragedia: «Se vogliamo davvero rendere omaggio ai Vigili del fuoco, ai cittadini, ai volontari e a tutte le persone che affrontano le difficoltà senza mai sottrarsi alle proprie responsabilità – al di là di ogni appartenenza politica – dobbiamo portare a termine le opere. Solo così possiamo onorare concretamente le vittime e costruire una società più giusta e sicura. Penso in particolare al mondo del lavoro, dove ancora oggi si registrano troppe morti. È lì che dobbiamo concentrare i nostri sforzi, investendo seriamente nella prevenzione e nella sicurezza».

Infine, un richiamo alla città e alle sue necessità quotidiane: «Abbiamo bisogno di più donne e uomini nei Vigili del fuoco. Lo dico con forza alle istituzioni presenti e al Governo, facendomi portavoce dell’appello lanciato in questi giorni. Venezia è una città complessa e abbiamo il dovere di garantire un servizio all’altezza delle sue esigenze».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400