Cerca

veneto

La mostra del cinema celebra i 160 anni della Guardia Costiera

Due cortometraggi vincitori del contest che ha coinvolto oltre 20 registi

La mostra del cinema celebra i 160 anni della Guardia Costiera

VENEZIA – Mare, coraggio e dedizione: è con queste parole che Venezia ha reso omaggio, alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ai 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. I riflettori si sono accesi all’Hotel Excelsior, dove sono stati proiettati due cortometraggi celebrativi, "Nereide" e "Gli eroi vestiti di bianco", selezionati tra oltre venti opere partecipanti al contest dedicato a raccontare la storia e i valori della Guardia Costiera.

Il sindaco Luigi Brugnaro, presente alla proiezione insieme al comandante generale del Corpo, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, ha sottolineato il ruolo cruciale della Guardia Costiera non solo nella tutela dei mari, ma come presidio di sicurezza per tutti i cittadini. "Venezia è un avamposto importante nella custodia dei mari: la Guardia Costiera si senta a casa propria. Siamo onorati di avervi qui: siete un esempio dell’efficienza del nostro Paese", ha dichiarato il primo cittadino.

Brugnaro ha evidenziato come il Corpo rappresenti un punto di riferimento affidabile per chi lavora in mare, per chi lo solca per passione e per tutta la comunità. "Oltre alle attività quotidiane – ha spiegato – voglio ricordare la partecipazione della Guardia Costiera al Salone Nautico di Venezia, nell’Arsenale, con conferenze dedicate al soccorso marittimo e alla tutela dell’ambiente marino. La competenza della Capitaneria ha inoltre reso possibile garantire la sicurezza della navigazione dopo l’innalzamento del Mose, richiedendo nuove regole e una continua presenza sul territorio".

Il sindaco ha esteso il suo ringraziamento anche alle famiglie del personale della Guardia Costiera, sottolineando il loro sostegno nel condividere un legame così profondo con il mare e i suoi valori. A fare gli onori di casa in sala il presidente della Fondazione La Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, con la presenza di numerose autorità civili e militari e del presidente della Municipalità Lido Pellestrina, Emilio Guberti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400