Cerca

DAL COMUNE

Parte la nuova ristorazione scolastica

Il servizio punta su qualità e sostenibilità

Parte la nuova ristorazione scolastica

CHIOGGIA – Ristorazione scolastica, dal 15 settembre i pasti dei 1.600 bambini che frequentano i 3 istituti comprensivi della città saranno gestiti da Euroristorazione. I pasti saranno cucinati nel centro cottura di Legnaro.

“Diamo priorità massima ai bambini, alle scuole e alle famiglie – afferma il sindaco Mauro Armelao – la ristorazione scolastica è un tema che ci sta a cuore. Siamo pronti ad accogliere le istanze dei genitori e in questo ci sarà di sicuro supporto l’azienda che ha preso in concessione il servizio, con esperienza trentennale, e che si avvale di sistemi digitalizzati per il monitoraggio della soddisfazione delle famiglie e segnalazioni delle commissioni mensa. Abbiamo lasciato invariato il costo di 5 euro del buono pasto proprio per non pesare sul bilancio familiare. La mensa scolastica non è solo un servizio, ma un momento educativo e sociale fondamentale. Con questo nuovo modello di concessione vogliamo garantire più qualità, innovazione e attenzione alle esigenze delle famiglie, in piena collaborazione con le scuole e con chi ogni giorno lavora a contatto con i nostri ragazzi”.

Il nuovo servizio punta anche all’educazione alimentare, con attività formativa in aula ed anche all'esterno delle scuole; inoltre è previsto un progetto per prevenire lo spreco alimentare ed il recupero delle eccedenze che verranno destinate ai partner del Banco Alimentare.

Il menù sarà vario prevedendo una rotazione dei piatti su 6 settimane ed inserendo 5 giornate a tema nelle festività e 15 piatti speciali regionali. Nelle primarie è stata inserita la merenda sana al mattino.

Le famiglie dovranno rivolgersi direttamente a Euroristorazione per iscrizioni, rinnovi, pagamenti e comunicazioni di diete particolari. I contatti utili (telefono e mail) e le istruzioni per accedere al servizio verranno pubblicati sul sito web comunale. L'amministrazione comunale ha già provveduto a rimborsare i crediti che risultavano restanti al termine del precedente anno scolastico.

Tra le novità spicca il progetto #IoLavoQui, che interesserà le scuole Gregorutti, Marchetti, Ballarin e Chiereghin, con l’introduzione anche di stoviglie durevoli e non più monouso, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, la ditta offrirà la possibilità di formazione gratuita per gli scodellatori. A ottobre sarà avviata un’attività di monitoraggio per rilevare eventuali criticità e raccogliere suggerimenti.

“Il centro di cottura a Legnaro – sottolinea l’assessore all’istruzione Sandro Marangon – la grande attenzione per la qualità delle materie prime, biologiche e a chilometro zero, dei fornitori, dei menu che tengono conto delle varie esigenze degli alunni, progetti di educazione alimentare e contenimento degli sprechi sono il biglietto da visita del nuovo servizio, che come sempre si avvarrà della collaborazione della società di servizi mensa già operativa nelle nostre scuole per la distribuzione dei pasti. A breve le famiglie riceveranno un’informativa di presentazione della nuova azienda concessionaria che riporterà anche i dettagli sulle procedure di iscrizione al servizio e i contatti utili”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400