Cerca

veneto

Rientro dalle vacanze, previsti 12,8 milioni di spostamenti

Un weekend da bollino rosso

Rientro dalle vacanze, previsti 12,8 milioni di spostamenti

VENEZIA – L’esodo estivo si è concluso, ma sulle strade italiane non è ancora tempo di normalità. Con le scuole pronte a riaprire e le temperature ancora estive, il fine settimana del 6 e 7 settembre segna l’ultimo colpo di coda delle vacanze, con milioni di automobilisti pronti a mettersi in viaggio per raggiungere le località turistiche o rientrare verso le grandi città.

Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono attesi 12 milioni e 800mila spostamenti di veicoli, con picchi di traffico in salita già da venerdì 5 e sabato 6 settembre in direzione delle mete balneari e montane, e un controesodo concentrato nel pomeriggio di domenica 7, quando le principali arterie verso il Centro-Nord e i grandi centri urbani saranno messe a dura prova. Viabilità Italia ha infatti assegnato il bollino rosso proprio nei due pomeriggi di sabato e domenica.

Per ridurre i disagi alla circolazione, Anas ha annunciato la sospensione o chiusura temporanea di 1.392 cantieri – circa l’83% di quelli attivi – fino all’8 settembre. Rimangono operative circa 2.500 risorse in turnazione tra tecnici, personale di esercizio e addetti delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per garantire monitoraggio e assistenza lungo la rete stradale h24.

“Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha dichiarato l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi”.

Un richiamo che poggia anche sui dati di una ricerca commissionata da Anas sugli stili di guida: il 51% degli intervistati ritiene non pericoloso superare i limiti di velocità, l’11,4% pensa che sia possibile svolgere altre attività durante la guida, mentre solo il 55,4% attribuisce gli incidenti stradali a comportamenti errati. “Mi raccomando – ha aggiunto Gemme – soprattutto, mai al volante con il cellulare: tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

Le direttrici più trafficate saranno quelle di collegamento tra le aree turistiche e le grandi città: la dorsale adriatica (SS16 e A14), quella tirrenica (SS1 Aurelia e A12), la jonica (SS106 e A2 Autostrada del Mediterraneo), oltre ai grandi assi insulari come la SS131 “Carlo Felice” in Sardegna, la A19 Palermo-Catania e la A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia. Attesi forti flussi anche sulla SS148 “Pontina” nel Lazio, sull’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, sulla SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia e sulla SS309 “Romea” tra Veneto ed Emilia-Romagna.

In vista del rientro, resta in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti domenica 7 settembre dalle 7 alle 22. Per informazioni aggiornate sulla viabilità e sulla mappa dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare la pagina dedicata all’esodo estivo sul sito stradeanas.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400