Cerca

DAL COMUNE

Scatta l’ordinanza anti “over-bici”

Un nuovo piano per i parcheggi delle biciclette

Scatta l’ordinanza anti “over-bici”

CHIOGGIA – La bicicletta a Chioggia è ormai una presenza costante: dai residenti ai turisti in arrivo con il vaporetto per Pellestrina o il litorale nord veneziano, il mezzo a due ruote è una scelta diffusa e sostenibile. Ma l’uso crescente ha portato a un fenomeno definito “over-bici”, che rende necessario ripensare la disposizione degli stalli e l’organizzazione degli spazi pubblici.

Mercoledì 3 settembre, il sindaco Mauro Armelao, insieme al vicecommissario della Polizia Locale Lorella Costa, ha effettuato un sopralluogo nel tratto nord del Corso del Popolo, compreso tra Vigo e Calle San Giacomo, per individuare nuove aree da destinare al parcheggio delle biciclette. L’iniziativa rientra nell’attuazione dell’ordinanza n. 359/25, che prevede la rimozione dei velocipedi lasciati al di fuori delle aree consentite.

“Si tratta di un vero e proprio ripensamento nell’utilizzo degli spazi pubblici – spiegano il sindaco Armelao e l'assessore  all'urbanistica e trasporti  Maria Rosa Boscolo –. La bicicletta è una risorsa fondamentale, ma il fenomeno dell’over-bici crea criticità per pedoni, carrozzine e ingressi delle abitazioni. È quindi necessario armonizzare la pianificazione degli stalli con la viabilità, i plateatici, i parcheggi per auto, la sicurezza e il decoro urbano”.

In questi giorni, molti cittadini e turisti hanno già trovato sulle proprie biciclette l’avviso di divieto di sosta, a seguito dei controlli della Polizia Locale. “È il primo forte invito a non posizionare le bici in posti che intralciano e ostacolano il transito – precisano i rappresentanti del Comune –. Abbiamo iniziato un lavoro di riordino che coinvolgerà diversi uffici comunali, e ringraziamo sin da ora tutti i cittadini che mostrano senso di responsabilità e rispetto delle regole”.

Il Comune invita inoltre la cittadinanza a partecipare attivamente, presentando idee e proposte per rendere Chioggia sempre più vivibile e decorosa, confermando così l’impegno dell’Amministrazione a conciliare le esigenze dei residenti, dei commercianti e dei visitatori con l’uso sostenibile dello spazio urbano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400