Cerca

cavarzere

Tarip, un incontro per parlarne

Chiavette, calotte e modalità: la cittadinanza potrà seguire la presentazione anche in streaming.

Tarip, un incontro per parlarne

Chiavette, calotte e modalità: la cittadinanza potrà seguire la presentazione anche in streaming.

CAVARZERE – Il conto alla rovescia per la nuova gestione dei rifiuti è iniziato. Lunedì 8 settembre alle 20.30, al Teatro comunale Tullio Serafin di via Roma 8, l’amministrazione comunale insieme a Veritas incontrerà i cittadini per illustrare le novità legate all’avvio della raccolta differenziata in vista dell’introduzione della tariffazione puntuale (Tarip). Un cambiamento che segna l’inizio di un percorso destinato a trasformare il modo in cui Cavarzere gestisce i propri rifiuti, con l’obiettivo di rendere il servizio più efficiente e migliorare la qualità ambientale del territorio.

Questo primo appuntamento – spiega l’assessore all’ambiente Marco Grandi è rivolto esclusivamente alle famiglie residenti nel centro cittadino di Cavarzere, perché saranno le prime a essere coinvolte nella cosiddetta raccolta stradale”.

In questa fase, infatti, il conferimento avverrà nelle isole ecologiche che saranno rinnovate e mantenute in centro. L’incontro non è pensato solo per i nuclei familiari, ma anche per le utenze commerciali comprese nell’area delimitata dal fiume Adige a nord, dalla ferrovia Adria–Mestre a est e, a sud e ovest, da via Circonvalazione, via Mazzini e via Regina Margherita fino a Ca’ Labia.

Tutti coloro che rientrano in questo perimetro saranno i primi a sperimentare il nuovo sistema. Tra le novità più concrete, l’introduzione delle chiavette elettroniche necessarie ad aprire la calotta dei contenitori del secco non riciclabile, l’unica frazione che verrà misurata. Durante la serata, saranno mostrate le calotte e verranno fornite tutte le informazioni relative ai tempi e alle modalità di distribuzione delle chiavette, che avverrà con due passaggi a domicilio entro settembre. Chi non sarà reperibile potrà ritirarle successivamente presso la sede comunale.

L’assessore Grandi invita la cittadinanza a partecipare numerosa, sottolineando l’importanza di avere spiegazioni ufficiali e corrette: “È importante sentire dalla voce dell’amministrazione e di Veritas le spiegazioni precise, per comprendere come evolverà la raccolta nel prossimo futuro. Questo sarà il momento ufficiale in cui avere tutte le risposte”.

Per favorire la massima partecipazione, l’incontro sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Cavarzere, offrendo così la possibilità di seguire l’evento anche a chi non potrà essere presente in sala. Il video, inoltre, resterà disponibile anche dopo la serata, per essere consultabile ogni volta che fosse necessario. Il nuovo sistema, per ora, riguarderà solo il centro cittadino. Le frazioni saranno coinvolte in un secondo momento, con modalità differenti, visto che lì è già attivo il porta a porta. Anche la località di San Giuseppe, pur non essendo formalmente una frazione, non rientrerà in questa fase: “Per ragioni tecniche – spiega Grandi – è stato deciso di applicare a San Giuseppe il modello che sarà esteso alle frazioni, quindi i cittadini di quella zona verranno convocati in un secondo momento”.

Quanto ai tempi di attuazione, il 2026 sarà un anno di transizione: i conferimenti saranno registrati e i cittadini potranno monitorare quanto secco non riciclabile produrranno, ma la tariffa rimarrà ancora calcolata con il sistema attuale. Solo dal 2027 scatterà la vera e propria tariffazione puntuale, legata alla quantità effettiva di rifiuto conferito. “Sarà un anno di allenamento– osserva l’assessore – in cui tutti potranno imparare a diventare virtuosi.

Il messaggio finale è chiaro: il cambiamento è alle porte e richiede l’impegno di tutti. “Si tratta di un passaggio importante– conclude Grandi – ed è fondamentale che i cittadini colgano questa occasione per informarsi e capire come comportarsi fin da subito. Siamo e saremo sempre disponibili a dare chiarimenti, ma invito tutti a non mancare a questo primo incontro, perché da qui inizia un percorso che cambierà il modo in cui il nostro territorio gestisce i rifiuti”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400