Vedi tutte
CULTURA
08.09.2025 - 18:23
Per riflettere sul valore del dialogo tra culture.
CHIOGGIA - Grande successo e sala maggiore del municipio gremita per il convegno “Oltre l’Oriente – 630 anni dalla nascita di Nicolò De Conti”. Nicolò De Conti, viaggiatore e narratore che nel 15esimo secolo aprì nuove rotte verso l’Oriente, portando conoscenza e scoperte in tutta Europa. Grazie all’intervento del professor Davide Busato, storico e ricercatore, si sono ripercorse le avventure di Nicolò De Conti, riflettendo sul valore del viaggio, della memoria e del dialogo tra culture.
Un incontro intenso e partecipato, organizzato dall’ufficio di presidenza del consiglio comunale, con il presidente Beniamino Boscolo Capon che ha moderato l'incontro, assieme all’associazione culturale Filistina rappresentata dal Presidente Riccardo Bonomo, che ha permesso di riscoprire una pagina importante della storia di Chioggia.
I saluti istituzionali sono stati fatti dalla vice sindaco Serena De Perini. “Nicolò De Conti è una figura storica importantissima per la nostra città - ha sottolineato Beniamino Boscolo Capon - la sua penna, più che il timone, ha guidato i suoi passi, narrando mari e deserti, arcipelaghi e città lontane, restituendoci un messaggio che ancora oggi resta attuale: il valore delle radici, della memoria e dell’identità, ma anche il coraggio di guardare sempre oltre l’orizzonte, verso ciò che è diverso e che arricchisce. Abbiamo avuto l’occasione di riscoprire la figura straordinaria di Nicolò De Conti, un viaggiatore e narratore capace, già nel 15esimo secolo, di aprire finestre sull’Oriente e sul mondo allora sconosciuto, portando a Venezia e a Chioggia un patrimonio culturale inestimabile”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it