Cerca

Vela

Due polesani sopra un “Ufo” conquistano la regata “Io&Te”

Alberto Gandolfo e Francesca Macha, portacolori del Circolo Nautico Chioggia, hanno conquistato la vittoria della regata.

Due polesani sopra un “Ufo” conquistano la regata “Io&Te”

La reagata è stata vinta da Safran, l’Ufo 22 di Alberto Gandolfo e Francesca Macha, portacolori del Circolo Nautico Chioggia

CHIOGGIA - È Safran, l’Ufo 22 di Alberto Gandolfo e Francesca Macha, portacolori del Circolo Nautico Chioggia ma originari di Lendinara, a conquistare la vittoria assoluta della regata “Io&Te - Un uomo e una donna in vela”, l’evento organizzato dallo Yacht Club Venezia e riservato a equipaggi misti.

Nonostante il vento leggerissimo che ha caratterizzato la giornata di domenica, costringendo il Comitato di Regata a ridurre il percorso, gli equipaggi hanno dato vita a una prova impegnativa e avvincente, dove le scelte tattiche hanno fatto la differenza.

Alle spalle di Safran si sono piazzati Talitha di Guido Griguol e Cristina Sinigaglia e Laguna Trasporti II di Giorgio Siomnato e Silvia Ferro, entrambe imbarcazioni dello Yacht Club Venezia. Le vittorie di classe hanno invece premiato Talitha in Classe A, Moma Blu di Matteo e Monica Bruscoli in Classe B, Idril di Riccardo Lovato e Sofia Zennaro in Classe C e nuovamente Safran in Classe D.

A rendere speciale questa edizione non sono stati solo i risultati sportivi, ma anche le storie che hanno accompagnato gli equipaggi. Tra i partecipanti, infatti, ha regatato Wild Heart dello Yacht Club Dubai, sodalizio da anni gemellato con lo Yacht Club Venezia.

E ancora, la toccante avventura di Massimiliano Milan e Roberta Bisol, coppia vicentina residente a Palma de Mallorca, che ha affrontato un viaggio di oltre duemila miglia a bordo di una barca di appena sette metri e mezzo. Dopo aver toccato numerosi porti del Mediterraneo, la loro rotta si è conclusa a Venezia, dove sono stati accolti dal presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario, che li ha invitati a prendere parte alla regata a bordo della sua imbarcazione come simbolo di amore e passione per la vela.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400