Cerca

L'INIZIATIVA EDITORIALE

Il Diario gratis su 55mila banchi

Presentata a Este la settima edizione del progetto ideato da Editoriale La Voce.

Oltre 55mila copie oggi sono sui banchi, ma l’obiettivo per il futuro è arrivare quota 100mila.
E’ ufficialmente iniziato l’anno scolastico e miglior modo di festeggiarlo non potevi esserci: ad approdare negli zaini degli alunni delle scuole primarie di quattro province del Veneto, infatti, c’è la settima edizione del progetto “Il mio Diario”.
Ideato dal Gruppo Editoriale La Voce, realizzato con Editoriale Programma, è stato distribuito gratuitamente ai plessi scolastici aderenti delle provincie di Rovigo, Venezia, Padova e Treviso.

Questa mattina, nella sede del parco regionale dei Colli Euganei a Este, la prima delle presentazioni ufficiali nel territorio tra gli enti e sponsor, un grazie corale per un progetto che, dal lontano 2019, continua a migliorarsi per adattarsi, dialogare e far crescere i giovanissimi; nel segno - anzi - sulle pagine di un compagno, cartaceo, da sempre immancabile nella cartella.


“Siamo felicissimi di celebrare questo risultato, sempre atteso e apprezzato”, ha sottolineato Alessandro Frizzarin, presidente del Parco, durante la conferenza di presentazione. Per poi aggiungere: “I ragazzi delle scuole non vedono l’ora di poter sfogliare nelle proprie mani la nuova edizione. La peculiarità è il grande strumento educativo che il Diario diventa: unisce infatti radici, tradizioni, culture, per una riscoperta del nostro Veneto, come dice il titolo di quest’anno, veramente ‘leggendario’. Un aiuto pensato anche per venire incontro alle famiglie, offendo un valido alleato sia per l’unicità del prodotto che per i contenuti che divulga. Come Parco, siamo felici di sostenere e continuare a promuovere questa importante iniziativa”.

Segnali ottimi di una sfida, partita ormai sette anni fa, su cui ha messo l’accento Piergiorgio Cortelazzo, presidente Acquevenete: “Oggi si può dire che è una scommessa vinta: il territorio di distribuzione del Diario si è allargato nel corso del tempo, partendo da Rovigo e dalla Bassa padovana, fino ad arrivare ad ampliarsi in tanti altri importanti centri, con un ritorno di apprezzamenti numerosi e fiduciosi. Abbiamo sforato le 50mila copie: l’obiettivo ora è diffondere ulteriormente il progetto e raddoppiare i numeri, raggiungendo 100mila studenti. Il massimo sarebbe arrivare in tutto il Veneto”.


Questa iniziativa - ha aggiunto Corterlazzo - “ha per noi ha una grande rilevanza educativa: fin da giovanissimi i bambini possono conoscere, in mondo divertente e giocoso, tanti consigli su come vivere meglio nell’ambiente, come l’utilizzo dell’acqua, il risparmio energetico. Acquevenete ha creduto e crede nel progetto”. E mettendo l’attenzione sulla distribuzione gratuita alle scuole, ha aggiunto: “E’ un vero e proprio intervento sociale nei confronti delle famiglie; per noi una straordinaria modalità di parlare e arrivare a i più giovani”.


E tra una grafica accattivante, ha seguito la presidente di Sesa spa Silvia Ruzzon: “L’interesse dei ragazzi è sempre molto alto, anche grazie alle pagine ricche di nozioni e buone pratiche. Sono contenuti che rendono cittadini attivi, sono un segno di vicinanza alle esigenze delle famiglie e della comunità: è un esserci per e nel territorio”. Il Diario, aggiunge, “è una bellissima esperienza di collaborazione tra aziende e enti del territorio. Sesa è presente con informazioni, in forma di gioco, legate all’importanza del riciclo e della raccolta differenziata”.


Ritorno più che soddisfatto dalla voce anche degli amministratori che vedono arrivare il Diario nelle scuole dei propri comuni: “Ogni anno l’iniziativa è apprezzata, non soltanto dai bambini ma anche dagli insegnanti. Il Diario è interattivo: sfogliandolo come sempre ci sono molte attività apprezzatissime che stimolano il senso civico e la conoscenza della regione in tutti i suoi aspetti più belli e formativi” ha notato Valeria Lunardi, assessore di Galzignano Terme.

Gli ingredienti, ci sono tutti, ha tirato le somme Luca Crepaldi, presidente della cooperativa Editoriale La Voce: “Un grande risultato che ci spinge a proseguire guardando con fiducia al territorio nel segno della vicinanza ai ragazzi, insieme a tutti coloro che da anni ci sostengono”. Insomma, un ritorno tra giochi e creatività per un in bocca al lupo che, anche quest’anno, profuma di diario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400