Cerca

Cavarzere

Parte la rivoluzione della raccolta

In un teatro Serafin strapieno presentato il nuovo metodo di conferimento rifiuti. A giorni le chiavette in tutte le case.

Parte la rivoluzione della raccolta

Teatro gremito per la serata di presentazione della nuova raccolta rifiuti.

CAVARZERE - Il centro di Cavarzere entra nella nuova era della raccolta rifiuti. È stata presentata, in un teatro Serafin strapieno, il nuovo metodo di raccolta: a breve i cittadini dell’area interessata riceveranno le chiavette per aprire le calotte intelligenti dei bidoni, 42 in tutto, che saranno disseminati nel centro città.

Comune e Veritas hanno chiarito dubbi e curiosità sul nuovo metodo, pensato per arrivare alla tariffa puntuale. Obiettivo: alzare la raccolta differenziata fino all’84% entro il 2030. Oggi Cavarzere è poco sopra il 74%, dato che la colloca all’ultimo posto nella classifica provinciale tra i Comuni non litoranei.

“Lo stesso discorso – ha spiegato il sindaco Pierfrancesco Munari – vale per la quantità di rifiuti pro capite. Dai circa 128 chili annui a persona dobbiamo arrivare a 80 chili. Come? Differenziando meglio e comportandoci civilmente”.

A rispondere alle domande dei cittadini, dal punto di vista tecnico, l’ingegnere Colombo e il perito Spunton di Veritas, assieme al presidente del Bacino Venezia Ambiente, Claudio Grosso. Per il Comune, con Munari era presente l’assessore Marco Grandi.

“Questo incontro – ha concluso Munari – è soltanto il primo di una lunga serie che ci porterà in centro e in tutte le frazioni per spiegare cosa cambierà. Guardiamo avanti per un Comune all’avanguardia”. Area interessata (nella prima fase) il centro città delimitato da: nord dal fiume Adige, a est dalla ferrovia Adria–Mestre; a sud-ovest da via Circonvallazione, via Mazzini e via Regina Margherita

    Qui, dalla seconda metà di settembre, saranno posizionati i nuovi cassonetti e ogni utenza (domestica e non domestica) riceverà direttamente a casa una busta contenente due chiavette elettroniche personali e un volantino con le istruzioni per l’uso. La distribuzione sarà curata da operatori incaricati da Veritas. Chi non avesse ricevuto la propria dotazione entro il 15 settembre dovrà rivolgersi all’ufficio tributi del Comune per verificare la propria posizione Tari e regolarizzare l’eventuale anomalia.

    Dal primo ottobre, infatti, le chiavette diventeranno indispensabili: solo attraverso di esse sarà possibile aprire la calotta dei cassonetti, permettendo così di registrare i conferimenti di ciascuna utenza. La novità rientra nel progetto Tarip, la tariffa puntuale, che entrerà a regime nel 2027. Il 2026 sarà considerato un anno di transizione, durante il quale i dati raccolti serviranno a testare e consolidare il nuovo sistema.

    Commenta scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su

    Caratteri rimanenti: 400