Vedi tutte
Cavarzere
14.09.2025 - 19:05
CAVARZERE - La città di Cavarzere ha fatto da cornice alla seconda edizione del Vespa Raduno in Rosa, appuntamento unico nel panorama nazionale perché interamente dedicato alle donne. L’iniziativa, organizzata dal Vespa Club Cavarzere in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, ha richiamato appassionate da diverse località, trasformando le vie del centro in un palcoscenico di motori, sorrisi e condivisione.
Nato appena un anno fa, il raduno si è già imposto come un momento di forte identità per la comunità. Non si tratta soltanto di un evento sportivo e di costume, ma di una manifestazione che coniuga passione, tradizione e valori sociali, ponendo al centro l’inclusione e la promozione delle pari opportunità.
L’assessore allo Sport, Mattia Bernello (FdI), ha sottolineato l’importanza della ricaduta culturale dell’appuntamento: “Il Vespa Raduno in Rosa è motivo di orgoglio per Cavarzere, perché dimostra come lo sport possa diventare strumento di aggregazione e veicolo di messaggi positivi”.
Un ringraziamento particolare è andato a Mauro Bellotti, presidente del Vespa Club Cavarzere, insieme a tutto lo staff che con impegno e sensibilità hanno dato vita a una giornata destinata a restare nella memoria collettiva.
Il successo della seconda edizione, con un pubblico numeroso e partecipe, conferma la capacità della manifestazione di valorizzare il ruolo delle donne nel mondo delle due ruote e, più in generale, nello sport e nella società. Un’occasione che ha saputo coinvolgere non solo le partecipanti, ma anche famiglie e cittadini, trasformando l’appuntamento in una festa condivisa.
Bernello ha aggiunto che esperienze come questa rafforzano la candidatura di Cavarzere a Città Europea dello Sport 2027, riconoscimento che rappresenterebbe un traguardo prestigioso per l’intero territorio. “Il giusto connubio tra sport e pari opportunità – ha spiegato – trova piena realizzazione in occasioni come il Vespa Raduno in Rosa”.
In un momento storico in cui si parla molto di inclusione, la città ha dato una risposta concreta, mettendo in sella passione, entusiasmo e spirito comunitario. Il rombo delle Vespe è così diventato la colonna sonora di un messaggio chiaro: lo sport può unire e valorizzare le differenze, offrendo a tutti la possibilità di sentirsi protagonisti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it