Cerca

veneto

Servizio Civile Universale 2025: 2.098 posti disponibili tra progetti agricoli, ambientali e autofinanziati

Tutte le informazioni per candidarsi

Servizio Civile Universale 2025: 2.098 posti disponibili tra progetti agricoli, ambientali e autofinanziati

ROMA – Sono 2.098 i posti messi a disposizione dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per l’anno 2025. Il bando, pubblicato il 4 settembre, riguarda la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile agricolo, ambientale e autofinanziati, e rappresenta un’importante occasione per giovani cittadini italiani e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia di mettersi al servizio della comunità e acquisire esperienze formative e professionali.

Per partecipare alla selezione, gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL, accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo dedicato, avendo cura di essere in possesso di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini europei o extraeuropei regolarmente soggiornanti in Italia che non possiedono lo SPID possono richiedere al Dipartimento l’emissione di credenziali specifiche per accedere alla piattaforma. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 14.00 del 15 ottobre 2025; domande presentate con modalità differenti non saranno prese in considerazione, così come non sarà possibile candidarsi per più di un progetto o per sedi diverse.

I progetti selezionati avranno durata di 12 mesi e prevedono un impegno settimanale di circa 25 ore da svolgere in presenza presso la sede indicata in fase di candidatura. Ai volontari partecipanti sarà riconosciuto un contributo economico mensile di 519,47 euro, oltre al rilascio di un attestato di fine servizio e alla possibilità di usufruire della riserva del 15% nei concorsi pubblici, prevista per chi porta a termine l’esperienza. Tutti i progetti prevedono inoltre un percorso di orientamento al lavoro e il rilascio di certificazioni o attestazioni delle competenze acquisite durante l’anno di servizio.

I requisiti richiesti per presentare domanda comprendono la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di Paesi extra Ue con regolare permesso di soggiorno, un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni, e l’assenza di condanne penali significative, anche non definitive, per reati gravi o legati alla criminalità organizzata. Questi requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino al termine del servizio.

Le procedure di selezione prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze dichiarate nella domanda e un colloquio condotto dai selettori accreditati dell’ente titolare, come Anci Lombardia, Anci Veneto o l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, e/o dall’ente di accoglienza indicato nella candidatura. La partecipazione al colloquio, che potrà svolgersi sia in presenza sia a distanza, è obbligatoria, e l’assenza comporta l’esclusione dalla selezione.

Il bando prevede, tra gli altri, 64 posti per ANCI Servizio Civile dei Comuni, suddivisi tra progetti di Servizio Civile Ambientale, con 45 posizioni disponibili, e progetti di Servizio Civile Agricolo, con 19 posti. A livello territoriale, le posizioni si distribuiscono tra diverse regioni, dall’Abruzzo al Veneto, con numeri variabili a seconda della disponibilità e delle specifiche esigenze dei progetti.

Per conoscere le disponibilità della propria regione è possibile consultare l'elenco cliccando qui

Per ulteriori informazioni e supporto, i giovani interessati possono rivolgersi all’Ufficio SCANCI – Il Servizio Civile dei Comuni, con sede a Milano, aperto dal lunedì al venerdì, oppure consultare la guida alla presentazione della domanda disponibile online, insieme al bando completo che dettaglia tutti i progetti e le posizioni disponibili per regione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400