Cerca

IL BILANCIO

Turismo, un settembre sottotono

Boscolo Cegion (Asa): “Serve diversificazione dell’offerta, includendo crocieristica, arte e cultura”

Turismo, un settembre sottotono

SOTTOMARINA - Il meteo è favorevole, ma settembre non decolla: alcuni alberghi pronti a chiudere anticipatamente. Non basta il sole e le temperature sopra la media per il periodo per garantire in città l'arrivo di turisti. A confermarlo sono le parole del presidente della locale associazione albergatori Giuliano Boscolo Cegion: “Purtroppo - spiega - questo settembre si sta rivelando un po' sottotono: il 14 segna ufficialmente la chiusura della stagione balneare e, con ogni probabilità, alcune strutture ricettive anticiperanno la chiusura”.

Nessun dramma in vista, questo va sottolineato. Anzi, è ancora ovviamente presto per dirlo, ma è molto probabile che le presenze di questo 2025 andranno a pareggiare quelle dell'anno scorso. Quel che è certo è che servono correttivi sull'offerta turistica locale. Per dare una visione di Chioggia e Sottomarina che vada oltre la spiaggia e la stagione di balneazione, servono soprattutto eventi in grado di fare arrivare in città turisti ben oltre il classico periodo della prima quindicina di settembre.

In questa direzione va il Festival delle luci in programma, a Isola dell'Unione il prossimo sabato. Droni che si solleveranno regalando uno spettacolo di luci, il tutto accompagnato da musica ed eventi sul palco allestito per l'occasione. Il suo impatto su potenziali arrivi è tutto da verificare: “E' difficile, al momento, fare un bilancio o una previsione per quanto riguarda il Festival delle Luci - spiega ancora Bscolo Cegion - vedremo se tra i presenti ci saranno turisti. In ogni caso, si tratta di un esperimento interessante, da valutare anche come possibile alternativa ai tradizionali fuochi d’artificio, spettacolari, ma spesso molesti per molti animali domestici”.

Domenica si è conclusa la stagione balneare, ma le previsioni indicano ancora temperature buone e sole e questo potrebbe portare sulle spiagge di Sottomarina e Isola Verde, per il prossimo weekend, tantissimi pendolari a caccia dell'ultimo sole prima dell'arrivo ufficiale dell'autunno anche dal punto di vista meteorologico.

“Confermo la nostra determinazione nel voler diversificare l’offerta turistica, includendo sia la crocieristica che l’arte e la cultura, di cui la nostra città è ricca - conclude - Se adeguatamente coordinate e messe in rete, queste risorse possono offrire un nuovo modello di turismo, capace di portare benefici sia ai residenti che agli operatori del settore, oltre ad accrescere il valore immobiliare. Abbiamo più volte chiesto chiarimenti all’amministrazione in merito alla destinazione di Palazzo Grassi, ma al momento non abbiamo ricevuto risposte. La città è già ben fornita di aule scolastiche; ciò che davvero manca è un contenitore di pregio in grado di ospitare le numerose opere d’arte oggi sparse per Chioggia. Uno spazio del genere potrebbe anche attrarre collezioni d’arte provenienti da altre parti d’Italia e del mondo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400