Cerca

IL BILANCIO

Polizia locale: solo 14 gli agenti attivi su strada

Il 45% del personale non può effettuare pattuglie

Polizia locale: solo 14 gli agenti attivi su strada

CHIOGGIA - Polizia locale: numeri da brividi, si punta tutto sulle nuove assunzioni di giovani e sulla possibilità di far cambiare ruolo a chi non è più idoneo all’attività di servizio. Nei giorni scorsi si è tenuta una commissione consiliare chiesta dall’opposizione che ha fatto il punto sull’organico del Comando, sui turni degli agenti, ma anche sulle condizioni della struttura che ospita la polizia locale a Isola Saloni che, nonostante sia praticamente nuova, presenta numerose criticità. Alla commissione era presente proprio il comandante della polizia locale di Chioggia Luca Sattin che ha fatto il punto della situazione.

Un comando che, al suo arrivo, aveva già uno stato di agitazione aperto dai sindacati, ma che ora appare risolto grazie alla mediazione e a un doppio accordo siglato a novembre 2024 e poi rivisto e controfirmato nuovamente a giugno 2025. Ma i numeri degli agenti e il loro effettivo e possibile utilizzo è da brividi: sono 42 i vigili in servizio, ma per vari motivi solo 14 sono utilizzabili per mansioni più gravose. Il sindaco Mauro Armelao, che ha la delega alla sicurezza, ha chiarito che 8 agenti hanno la 104, un 5% di personale gode di permessi di studio, un 10% di congedi parentali, il 40% ha prescrizioni mediche che impediscono di effettuare il lavoro su strada e un altro 5% ha altri tipi di esenzioni. In pratica il 45% del personale non può andare di pattuglia. E a questo problema, prettamente numerico, va aggiunto anche il fatto che il lavoro d’ufficio è vario e diversificato e porta via parecchie risorse.

Come si esce da questa situazione? Il Comandante Luca Sattin ha confermato che è in via di definizione la convenzione con la polizia locale di Venezia per far gestire tutta la parte riguardante le circa 43mila contravvenzioni l’anno che si contano nel territorio di Chioggia. Se tutto verrà confermato, per gli agenti locali sarebbe uno sgravo non da poco per quanto riguarda gli impegni di ufficio.

Altro passo fondamentale è sostituire il personale non idoneo al 100% con nuove leve che abbiano, tra le proprie caratteristiche, l’efficienza fisica. Per questo, su base volontaria, è stato permesso il cambio di mansione: agenti possono diventare amministrativi comunali lasciando così il posto a nuovi vigili che provengono dalla graduatoria del concorso da poco terminato. Grazie alla selezione tre agenti sono già stati assunti: tutti idonei al servizio su strada, tutti con patente sia B che A per utilizzare la moto di servizio e attualmente in fase di formazione. Presto saranno di pattuglia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400