Cerca

sport

ChioggiaVela, edizione record

Grandi presenze per l’evento che celebra il mare

CHIOGGIA –ChioggiaVela: edizione da record. L’evento, ideato dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune, con il supporto di Pro Loco Chioggia Sottomarina e VelaVeneta, per la prima volta quest’anno ha visto alla partenza ben 50 imbarcazioni.

A trionfare Demon X, l’X35 di Nicola Borgatello (Yacht Club Vicenza), che dopo una spettacolare rimonta sulle 4 miglia di percorso si è imposto conquistando il suo terzo successo al Trofeo, dopo quelli del 2022 e del 2024.

“Questa edizione ci lascia davvero entusiasti” – ha commentato il presidente del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini –. “Ricorderemo a lungo questa edizione: non solo per le condizioni meteo perfette e lo spettacolo in mare e a terra, ma soprattutto per il record delle 50 barche iscritte, traguardo che inseguivamo da anni. Con 110 imbarcazioni complessivamente coinvolte nella kermesse, possiamo parlare di un successo straordinario”.

“I numeri parlano da soli” – aggiunge il direttore sportivo Michele Bellemo – “ChioggiaVela si conferma un format vincente, capace di unire regatanti esperti e giovani promesse. Abbiamo coinvolto atleti di tutte le età e reso questa festa della vela un appuntamento che abbraccia tutta la città”.

Alle spalle di Demon X, Bellerofonte di Marco Nordio (secondo posto) e Artemisia, il Delta 120 di Giorgio Penzo (terzo posto). Fuori dal podio Hacker X, protagonista di un avvio brillante ma incapace di mantenere la leadership fino al traguardo.

La cerimonia di premiazione ha incoronato i vincitori delle diverse categorie. Demon X ha fatto incetta di riconoscimenti, aggiudicandosi il Trofeo ChioggiaVela, il Trofeo Città di Chioggia e il Trofeo Città di Vicenza.

Nella categoria Crociera, il Trofeo Corazza è andato ad Anadara di Lorenzo Nordio, mentre il Trofeo Stefania Testoni per il miglior risultato in tempo compensato nella categoria crociera è stato vinto da Idril di Riccardo Lovato.

La classe E ha visto primeggiare Safran di Alberto Gandolfo, che si è portato a casa il Trofeo Ricordo di Jonathan, mentre il Trofeo “Race Alle Vele”, riservato al circuito di 4 regate a tutte vele della stagione 2025, è stato conquistato da Bellerofonte di Marco Nordio.

Alle 18, il bacino di Vigo ha ospitato la suggestiva regata Meteor al Crepuscolo, vinta da Asiatyco di Corrado Perini (con Daniela Berto e Stefano Penzo) davanti a Bloody Mary e ai giovani atleti del Circolo Nautico Chioggia con Giulio Borsatti, Luca Bartelucci e Asia Perini. Per Asiatyco si tratta dell’ottava vittoria nella competizione.

La giornata di domenica ha visto lo svolgimento del Trofeo Meteorsharing, ancora una volta con la vittoria di Asiatyco, seguito da Bloody Mary e Vedo Nero di Alberto Tuchtan.

“La qualità tecnica e la passione che animano questa rassegna è ciò che rende ChioggiaVela davvero speciale, oltre alla capacità di unire lo sport alla tradizione marinara, la cultura alla vita della comunità - le parole di Marco Dolfin, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta e capo dipartimento pesca per il partito in Veneto -. Così si porta la vela nel cuore della città, coinvolgendo adulti, giovani e giovanissimi alla loro prima esperienza in mare. Un evento che celebra la nostra identità più autentica: quella di una comunità che vive il mare, lo rispetta e lo valorizza, trasformandolo in risorsa culturale, sportiva ed economica. Un plauso a chi ha reso possibile questa splendida edizione”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400