Vedi tutte
veneto
22.09.2025 - 13:39
VENEZIA - Domenica 12 ottobre il Veneto celebrerà la 22^ edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, un evento diffuso su tutto il territorio regionale dedicato a famiglie, scuole e cittadini. L’iniziativa offrirà ai bambini e ai ragazzi la possibilità di cimentarsi in laboratori manuali, scoprire il ciclo delle coltivazioni e conoscere da vicino cavalli, bovini, ovini, alpaca, api e tanti altri animali che popolano le campagne venete.
A sottolineare l’importanza dell’evento è l’assessore regionale all’agricoltura, Federico Caner: “Le Fattorie Didattiche del Veneto sono un patrimonio educativo e culturale. In un’epoca in cui i bambini rischiano di crescere sempre più lontani dalla natura, questi luoghi offrono la possibilità di vivere esperienze autentiche: toccare la terra, osservare gli animali, capire come nascono i prodotti che arrivano sulle nostre tavole. Sono occasioni preziose per imparare con la mente ma soprattutto con le mani e con il cuore”.
Quest’anno apriranno le porte 173 Fattorie Didattiche, un numero che valorizza le 485 realtà iscritte all’Elenco regionale, dato che pone il Veneto al primo posto tra le regioni italiane. “L’esperienza delle Fattorie didattiche – aggiunge Caner – è cresciuta in 22 anni anche per qualità e varietà delle attività proposte. Durante tutte le stagioni, le fattorie offrono, oltre ai percorsi didattici per le scuole, esperienze per ragazzi nel tempo libero, settimane verdi e momenti di intrattenimento, permettendo di entrare in contatto con il patrimonio produttivo, culturale e tradizionale del mondo rurale”.
Durante la Giornata saranno disponibili visite guidate gratuite e laboratori per bambini e adulti. La prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi contattando direttamente le Fattorie didattiche partecipanti. Per scoprire le strutture aderenti, gli orari di apertura e le attività proposte, è possibile consultare il sito della Regione Veneto: Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte.
“Non si tratta di una semplice visita – conclude Caner – ma di un’esperienza educativa completa, che stimola curiosità, creatività e senso di responsabilità. Entrare in contatto diretto con la natura e gli animali aiuta i più piccoli a crescere in modo più consapevole, rispettoso e attento al valore dell’ambiente e dell’alimentazione. Le Fattorie Didattiche diventano così un’aula a cielo aperto, dove l’apprendimento è un’avventura e il divertimento si intreccia con la scoperta”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it