Cerca

veneto

Venezia, 24 espulsioni di cittadini stranieri irregolari nel mese di settembre

Intensificati i controlli della Polizia

Venezia, 24 espulsioni di cittadini stranieri irregolari nel mese di settembre

VENEZIA - Prosegue l’attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni criminali e all’immigrazione clandestina condotta dalla Polizia di Stato di Venezia, che nel mese in corso ha intensificato i servizi straordinari nei principali luoghi di aggregazione e nelle aree urbane a maggiore frequentazione.

Il bilancio parla chiaro: sono 24 i cittadini stranieri irregolari rintracciati e allontanati dal territorio nazionale grazie all’azione coordinata della Questura di Venezia e della Polizia di Frontiera. Un’attività che conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza del territorio provinciale, come sottolinea la stessa Questura.

Considerata la pericolosità sociale dei soggetti fermati, l’Ufficio Immigrazione ha avviato le procedure necessarie per l’espulsione, con diversi provvedimenti di rimpatrio e trasferimenti nei Centri per il Rimpatrio (CPR) presenti sul territorio nazionale.

Negli ultimi sette giorni i controlli hanno portato all’individuazione di 9 persone in posizione irregolare. In due casi, i soggetti sono stati accompagnati direttamente alla frontiera e rimpatriati nei Paesi di origine. Sei stranieri sono stati invece trasferiti nei CPR per l’avvio delle pratiche di espulsione, mentre un altro ha ricevuto dal Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, l’ordine di lasciare l’Italia entro sette giorni.

L’attività straordinaria di settembre ha già prodotto risultati significativi. Dal 1° del mese, tre cittadini irregolari residenti nell’area veneziana sono stati rimpatriati direttamente nei rispettivi Paesi d’origine. Per altri 14, l’iter si è concretizzato con l’accompagnamento ai CPR, mentre lo stesso Questore ha disposto due misure alternative all’espulsione e firmato cinque ordini di allontanamento.

L’azione di controllo, inserita nel più ampio potenziamento dei servizi di prevenzione e sicurezza del territorio, rappresenta un tassello fondamentale nelle strategie di contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa e di immigrazione irregolare, con l’obiettivo dichiarato di restituire maggiore sicurezza ai cittadini e alle comunità del Veneziano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400