Cerca

veneto

Il Veneto potenzia il progetto sollievo

Più risorse per chi affronta demenze e Parkinson

Il Veneto potenzia il progetto sollievo

VENEZIA - La Regione del Veneto conferma e potenzia il proprio impegno a sostegno delle persone con decadimento cognitivo e malattia di Parkinson, incrementando le risorse del Progetto Sollievo a 1,8 milioni di euro (pari a +200 mila euro rispetto allo stanziamento precedente). Su proposta dell’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, la Giunta regionale ha deliberato l’aumento della dotazione complessiva.

“Nato in via sperimentale nel 2013 con la creazione di spazi dedicati ad accogliere persone con declino neurocognitivo alcune ore alla settimana – spiega Lanzarin – il Progetto Sollievo si è evoluto con un duplice obiettivo: valorizzare le abilità residue delle persone assistite, garantendo ascolto, socializzazione e interventi mirati condotti da professionisti socio-sanitari, e offrire ai caregiver momenti di sollievo e supporto. Il progetto, inserito nel Piano socio-sanitario regionale 2019-2023, rientra tra gli interventi a sostegno della domiciliarità ed è incluso nel PDTA “Una mappa per le demenze””.

Il progetto ha registrato una crescita costante: dai 106 centri attivi nel 2015 agli attuali 226, di cui 21 dedicati specificamente alle persone con Parkinson. Può contare su circa 2.500 volontari (di cui 1.185 giovani nel 2024) ed è presente su tutto il territorio regionale, garantendo accoglienza a oltre 3.600 persone con disturbo neurocognitivo o Parkinson e ai loro caregiver. In alcuni territori si registrano liste di attesa, con differenze tra le Aziende ULSS.

“Considerato il forte radicamento e il riconoscimento nel territorio – conclude l’assessore Lanzarin – abbiamo valutato la necessità di potenziare ulteriormente le risorse, per rispondere efficacemente alla domanda crescente”.

La nuova edizione del Progetto Sollievo, in vigore fino al 31 dicembre 2026, consentirà di ampliare l’offerta presso le Aziende ULSS, con la sola esclusione dell’ULSS 1 Dolomiti, che mantiene le stesse somme dell’anno precedente. Riparto aggiornato delle risorse:

  • ULSS n. 1 Dolomiti: € 93.000
  • ULSS n. 2 Marca Trevigiana: € 318.800 (+ € 14.000)
  • ULSS n. 3 Serenissima: € 299.700 (+ € 66.700)
  • ULSS n. 4 Veneto Orientale: € 76.400 (+ € 7.400)
  • ULSS n. 5 Polesana: € 108.400 (+ € 7.400)
  • ULSS n. 6 Euganea: € 254.400 (+ € 7.400)
  • ULSS n. 7 Pedemontana: € 159.600 (+ € 29.600)
  • ULSS n. 8 Berica: € 193.900 (+ € 51.900)
  • ULSS n. 9 Scaligera: € 295.800 (+ € 14.800)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400