Vedi tutte
IL PROGETTO
24.09.2025 - 12:10
Federico Resler, presidente di Italia Viva Chioggia – Cavarzere – Cona
CHIOGGIA – Italia Viva rilancia l’idea del parco letterario Goldoni – Comisso: “I tempi sono maturi”. Di recente Chioggia è stata esclusa dalle finali per la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Nei giorni scorsi il Ministero della cultura ha annunciato le finaliste: Alba, Foligno, Pietrasanta e Termoli. Chioggia, con Gallarate, non ha superato la selezione. Una delusione che segue quella di qualche mese fa, quando la città era stata esclusa dalla rosa delle finaliste per la capitale italiana del Libro. “Sicuri che entrambe la candidature siano state presentate dall’amministrazione comunale nell’ambito di una più estesa idea di valorizzazione del patrimonio cittadino, e non come candidature di occasione ed estemporanee – commenta il presidente di Italia Viva Chioggia – Cavarzere – Cona Federico Resler - vi sono vari modi per proseguire in un percorso che veda la cultura come uno strumento essenziale per la promozione della nostra città”. In questa direzione si inserisce la proposta avanzata da Italia Viva: istituire a Chioggia un parco letterario intitolato a Goldoni e Comisso, autori che hanno intrecciato la loro produzione artistica con la città.
Goldoni ha immortalato Chioggia nella celebre commedia Le Baruffe Chiozzotte, Comisso ha raccontato l’anima marinara della città in “Gente di mare”. Il parco letterario mira a promuovere i luoghi che hanno ispirato grandi scrittori italiani, attraverso itinerari tematici, eventi culturali e installazioni artistiche. “È un progetto concreto e facilmente realizzabile – spiega Resler – che può unire promozione della cultura, turismo sostenibile e riqualificazione urbana. Altre città hanno già adottato iniziative simili con successo, come il murales dedicato a Camilleri a Porto Empedocle o le sculture letterarie nel centro storico di Trieste”. Il parco potrebbe trasformare Chioggia in un punto di riferimento per il turismo culturale, valorizzando la memoria letteraria e offrendo nuove opportunità di sviluppo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it