Vedi tutte
veneto
25.09.2025 - 16:49
VENEZIA - La settimana dedicata alle malattie cardiovascolari si avvicina e nei presidi ospedalieri di Mestre, Mirano e Noale, così come in altri 150 ospedali italiani aderenti al network Bollino Rosa, prende il via una serie di iniziative mirate all’informazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce. L’attenzione è rivolta in particolare a patologie quali aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, malattie valvolari, carotidee e venose, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al cuore e ai vasi sanguigni.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale e, in Italia, sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi. Tra le donne, la comparsa dei disturbi cardiovascolari è ritardata di circa dieci anni rispetto agli uomini, grazie all’azione protettiva degli estrogeni fino alla menopausa. Dopo questa fase, tuttavia, il rischio aumenta considerevolmente e gli eventi cardiovascolari possono manifestarsi in forma più grave, spesso con sintomi meno evidenti. Per entrambi i sessi, resta quindi fondamentale la prevenzione primaria attraverso stili di vita sani e la diagnosi precoce, soprattutto per chi presenta fattori di rischio come familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress.
Le iniziative locali si inseriscono nell’ambito della Settimana Nazionale promossa da Fondazione Onda ETS, con tutti i servizi offerti dagli ospedali del network consultabili sul sito www.bollinirosa.it, dove è possibile selezionare regione e provincia di interesse per visualizzare gli ospedali aderenti e le prestazioni disponibili.
La Cardiologia dell’Ospedale propone visite specialistiche dedicate a infarto e malattie valvolari nella mattinata di mercoledì 1 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30, presso l’ambulatorio di Cardiologia n. 3, al piano terra dell’edificio OM19, vicino al CUP. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonando allo 041.5794280 dalle 11.00 alle 13.00.
La Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico offre visite ambulatoriali e, per gli utenti con più di 50 anni che non abbiano effettuato l’indagine negli ultimi due anni, l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici per patologie carotidee. Gli appuntamenti si svolgeranno mercoledì 1 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30, presso l’ambulatorio 10 della Medicina dello Sport, al piano terra della Casa della Comunità di Noale. Anche in questo caso è necessaria la prenotazione, telefonando allo 041.5896510 o inviando una mail a cardiologia.riabilitativa.noale@aulss3.veneto.it, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’iniziativa prevede un evento pubblico e gratuito dedicato alle differenze di genere nella malattia cardiovascolare. L’incontro, dal titolo “Il cuore delle donne”, sarà guidato dalla dottoressa Ada Cutolo e dal dottor Sakis Themistoclakis e si terrà lunedì 29 settembre, dalle 17.00, nella sala del patronato della Parrocchia Maria Immacolata e San Vigilio, in via Rubens 5 a Zelarino. L’evento sarà un’occasione di confronto e informazione aperta a tutta la cittadinanza, senza necessità di prenotazione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it