Vedi tutte
veneto
27.09.2025 - 14:30
MESTRE - Tra luci soffuse e spazi immersivi, il Museo M9 di Mestre ha aperto le sue porte a un viaggio attraverso la storia del Made in Italy, inaugurando la mostra “Identitalia. The Iconic Italian Brands”, che racconta l’evoluzione dei marchi storici che hanno plasmato stile, identità e ingegno del nostro Paese.
L’inaugurazione, venerdì 26 settembre, ha visto la partecipazione di autorità e ospiti di rilievo, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Fondazione di Venezia Vincenzo Marinese e la direttrice di M9 Serena Bertolucci, insieme ai curatori Carlo Martino e Francesco Zurlo. Presenti anche il vicepresidente dell’Associazione Marchi Storici Armando De Nigris e il vicepresidente della Camera di Commercio Venezia Rovigo Roberto Bottan.
L’evento ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche di confronto e riflessione, segnando l’avvio ufficiale di un percorso dedicato ai Marchi Storici italiani che hanno contribuito a costruire l’identità e la cultura del Made in Italy. La mostra sarà visitabile fino al 15 febbraio 2026 e si inserisce in piena coerenza con le tematiche centrali dell’identità del museo, che approfondisce la storia del Novecento, restituendo centralità alle dimensioni del quotidiano, dell’esperienza individuale e collettiva, e delle trasformazioni culturali che hanno attraversato il Paese.
Dal 27 settembre 2025 al 15 febbraio 2026, M9 ospita dunque “Identitalia. The Iconic Italian Brands”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Unioncamere e l’Associazione Marchi Storici d’Italia. L’esposizione, curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti rispettivamente all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, è allestita al primo piano del museo, nello spazio immersivo M9 Orizzonti. Qui il patrimonio storico dei brand è raccontato attraverso documenti audiovisivi, disegni originali, pezzi rappresentativi, fotografie, documenti storici e manifesti pubblicitari, offrendo al visitatore un’esperienza completa tra immagini, suoni e oggetti iconici.
L’iniziativa celebra i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e il “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, che dal 2019 raccoglie brand attivi da più di cinquant’anni. Con la partecipazione di 97 aziende per oltre 100 marchi, la mostra è un mosaico che intreccia settori, merci, messaggi e funzioni, restituendo un’immagine unica del tessuto produttivo nazionale e della creatività italiana, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro con ingegno e innovazione.
La narrazione della mostra segue i ritmi della giornata di una persona, scandita in sei momenti – Risveglio, Mattino, Pomeriggio, Sera, Preludio e Notte – e accompagnata da andamenti musicali che segnalano il ritmo in bpm, con termini italiani come andante, presto, allegro, adagio, larghetto e largo. Ogni fase è associata ai brand più iconici, selezionati per forza visiva, memorabilità degli slogan, persistenza nel tempo e capacità di trasmettere valori e cultura progettuale attraverso loghi, immagini pubblicitarie, packaging e prodotti.
Oltre all’esposizione, un ricco palinsesto di eventi animerà la mostra con seminari, spettacoli, performance teatrali e attività educational. Particolare attenzione sarà dedicata a percorsi formativi su come nasce un brand, come si costruisce un’identità visiva e come un’idea si trasforma in icona dell’immaginario collettivo. La mostra e le attività correlate sono realizzate nell’ambito del progetto iNEST – Interconnected, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la memoria storica e l’educazione al design e all’innovazione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it