Cerca

veneto

Parte il vaporetto rosa per la prevenzione

Tra le tappe anche Chioggia

VENEZIA – Un autobus e un vaporetto vestiti di rosa, pronti a farsi notare tra calli, strade e canali. Sono i due simboli dell’Ottobre Rosa, la campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno e alla promozione di corretti stili di vita, che anche quest’anno attraverserà Venezia, la sua Città metropolitana e, per la prima volta, sconfinerà fino nelle province di Padova, Treviso e Verona.

Otto anni di vaporetto e tre di autobus hanno trasformato quella che era nata come iniziativa locale in una rete diffusa e partecipata, capace di coinvolgere enti pubblici, associazioni, centri commerciali e decine di comuni. Quest’anno il vaporetto approderà anche a Chioggia, mentre l’autobus toccherà 44 comuni veneziani, da Campagna Lupia a Jesolo, passando per Mirano, Dolo, Noale e Spinea.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina al Municipio di Mestre, preludio al calendario di eventi di ottobre. In sala, la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano, l’Ulss 3 Serenissima, Alilaguna, Lilt Venezia, Avapo Venezia e i rappresentanti dei Comuni che hanno scelto di aderire.

«In dieci anni il Comune è passato dal ruolo di guida a quello di parte di una rete solidale che coinvolge tutta la Città metropolitana – ha dichiarato Damiano –. Oggi ogni Comune che accoglie l’autobus rosa organizza attorno ad esso un proprio calendario fatto di sport, cultura e informazione. È la dimostrazione che il messaggio della prevenzione è arrivato e continua a crescere».

A confermare i risultati è stato il dottor Vittorio Selle, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima: «Su circa 170mila inviti, hanno aderito agli screening in 100mila. Gli obiettivi regionali sono stati superati: oltre il 70% delle donne ha partecipato allo screening mammografico, il 57% a quello della cervice uterina e il 60% a quello del colon retto».

Accanto ai numeri, c’è la forza del simbolo. Il vaporetto rosa, che partirà ufficialmente il 1° ottobre alle 11 da Piazzale Roma con prima tappa a Ca’ Farsetti, è ormai diventato un’icona cittadina. «Ogni anno aumentano le richieste di averlo come ospite – ha raccontato Rachele Sacco di Alilaguna –. Quest’anno parteciperà a grandi eventi come la Venicemarathon, il Salone dell’Alto Artigianato Italiano e, per la prima volta, alla Sagra del mosto di Sant’Erasmo».

Un impegno condiviso anche dalla Lilt, con il suo camper itinerante: «Saremo in viaggio per tutto il mese con visite e attività di divulgazione – ha spiegato il presidente Francesco Minotto –. La prevenzione è fondamentale e deve arrivare ovunque».

Per le visite in vaporetto sarà necessaria la prenotazione, telefonando alla segreteria Lilt dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400