Cerca

AMBIENTE

I volontari puliscono Ca’Roman

Amico Giardiniere in azione: “Ma c’è ancora tanto da fare”

CHIOGGIA - Sono stati i volontari i protagonisti assoluti di un nuovo intervento di pulizia all’oasi di Caroman, un’area lagunare di grande valore naturalistico che ogni anno viene presa di mira dai rifiuti, soprattutto al termine della stagione balneare.

Ventisette persone, provenienti da quattro province venete e dalla Valcamonica, hanno risposto all’appello dell’associazione “Amico giardiniere”, impegnandosi con passione e dedizione nella rimozione dei materiali più ingombranti, in collaborazione con Lipu e il Comune di Venezia.

Tre imbarcazioni hanno permesso di raggiungere le zone più isolate della laguna e trasportare i rifiuti fino alla piazzola concordata con Veritas a Pellestrina, dove termina l’accessibilità dei mezzi di terra.

Sono stati rimossi sessanta boe e oggetti voluminosi, insieme a settanta sacchi condominiali da cinquanta litri, e sono stati necessari quattro viaggi della barca del socio pescatore Eros Grego per completare l’operazione.

Un gruppo numericamente contenuto, ma di grande esperienza: si tratta di veterani delle pulizie di fine stagione balneare di Caroman, che l’associazione organizza ormai da dieci anni.

La squadra è stata suddivisa in tre gruppi e guidata da Francisco Panteghini, Paolo Penzo ed Eros Grego, che hanno saputo dirigere il lavoro in maniera efficace, assicurando tempi rapidi e risultati concreti.

L’intervento ha potuto contare anche sul sostegno di diversi sponsor, tra cui Banca della Marca Sottomarina, Darsena Le Saline, Ristorante Antico Toro, Pizzeria Il Gabbiano 2, Panificio Bigoli e Vianello, Autofficina Bergo, Acsi Venezia, Storiacorsara e Piantando.it, la cui collaborazione è stata fondamentale per garantire il buon esito dell’operazione.

Nonostante i progressi, molto resta ancora da fare: la pulizia mirata di quest’anno conferma una riduzione dei rifiuti in polistirolo e plastica rispetto agli anni precedenti, ma permangono criticita` significative, in particolare le boe perse dagli allevamenti di cozze in mare, il cui smaltimento ricade a carico dei contribuenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400