Vedi tutte
soli
29.09.2025 - 14:16
Alessandro Borghese, sostenitore Aism
CHIOGIA -Le mele di Aism tornano a Chioggia: i volontari saranno presenti in Corso del Popolo, davanti alla sede dei Marinai d’Italia, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 8 alle 20, e nell’atrio dell’ospedale di Chioggia, mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3 e lunedì 6 ottobre dalle 8 alle 19. Per i residenti di Cavarzere le mele saranno acquistabili al supermercato Alì, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 9 alle 19.
In queste piazze e luoghi strategici della città, cittadini e visitatori potranno sostenere la campagna ‘La mela di Aism’, l’iniziativa promossa da Aism – Associazione Italiana Sclerosi Multipla sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
L’evento, in occasione della Giornata del dono di venerdì 3 ottobre e del successivo fine settimana, trasformerà le piazze cittadine in spazi di solidarietà e informazione, con 14mila volontari Aism impegnati in oltre 5mila piazze italiane. Saranno distribuite 3 milioni di mele nelle varietà Granny Smith, Golden Delicious e Noared, raccolte in borsine rosse da 1,8 kg, disponibili con una donazione minima di 10 euro. Ogni borsina rappresenta un gesto concreto a sostegno delle 144mila persone in Italia affette da sclerosi multipla, malattia cronica e progressivamente invalidante che colpisce soprattutto giovani adulti e donne.
Il ricavato sarà destinato alla ricerca scientifica, unica arma oggi disponibile per sviluppare una cura risolutiva, e al potenziamento dei servizi sul territorio per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Per chi desidera assicurarsi la propria borsina, è possibile prenotarla contattando le Sezioni provinciali Aism tramite il sito www.aism.it/mela.
Non solo mele: sarà possibile contribuire con una donazione telefonica al numero solidale 45512, con importi variabili tra 2 e 10 euro, destinati al NeuroBrite-Fism Research Center di Genova, centro di eccellenza per la neuroriabilitazione dove pazienti e ricercatori collaborano per sviluppare soluzioni innovative.
“La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. Colpisce soprattutto le donne e circa il 50% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 40 anni. Ogni anno registriamo circa 3.650 nuove diagnosi, una ogni tre ore, e anche bambini e adolescenti non sono risparmiati”, spiegano i referenti Aism. Il costo sociale stimato della malattia supera i 6 miliardi di euro l’anno, e patologie correlate come la neuromielite ottica condividono percorsi assistenziali simili, con stime italiane tra 1.500 e 2.000 casi.
A sostenere la campagna ci sono volti noti e amici storici dell’iniziativa. Chef Alessandro Borghese, da oltre dieci anni al fianco di Aism, ha dichiarato: “Solo la ricerca scientifica può aiutarci a trovare una cura risolutiva. Per questo è importante partecipare a ‘La mela di Aism’: cucinare è un atto d’amore, proprio come la solidarietà”. Al suo fianco la madrina dell’iniziativa, Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il ballerino Ivan Cottini e numerosi altri sostenitori contribuiranno a rendere speciale questa edizione.
Il sostegno arriva anche da Fondazione Mediolanum, impegnata da otto anni in progetti per l’infanzia in condizione di disagio e per bambini e ragazzi con sclerosi multipla. In alcune piazze selezionate, le donazioni raccolte saranno raddoppiate fino a 50.000 euro, per incrementare l’impatto diretto sui giovani più vulnerabili.
All’iniziativa partecipano inoltre Assaeroporti e Aeroporti 2030, con numerosi scali italiani coinvolti nella promozione, tra cui Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Comiso, Cuneo, Firenze, Pisa, Forlì, Genova, Milano Linate e Malpensa, Napoli, Salerno, Olbia, Palermo, Pescara, Rimini, Torino, Trapani, Trieste, Roma, Treviso, Venezia, Verona e gli aeroporti della Puglia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it