Vedi tutte
veneto
29.09.2025 - 17:15
VENEZIA - Intervento di sgombero della Polizia Locale presso l’edificio situato in via Carrer 3, a Marghera, nell’ambito del servizio denominato “Oculus”, parte di un più ampio progetto comunale volto alla riqualificazione degli immobili abbandonati sul territorio del Comune di Venezia.
Durante l’ispezione dell’area, gli agenti hanno individuato due bivacchi sulle scale esterne di accesso all’abitazione. La ditta incaricata, presente sul posto, ha immediatamente avviato i lavori di messa in sicurezza della recinzione perimetrale, provvedendo allo sfalcio della vegetazione e alla rimozione dei rifiuti e dei bivacchi stessi.
L’edificio oggetto dell’intervento è attualmente gestito da un curatore, in quanto sottoposto a procedimento di rifiuto di eredità, e a partire dal 2022 è stato interessato da cinque precedenti sgomberi seguiti da operazioni di messa in sicurezza. Questo dimostra l’attenzione costante dell’Amministrazione comunale nel monitorare e riqualificare aree considerate fragili o soggette a degrado.
“Con il programma Oculus stiamo intervenendo con costanza nelle aree più fragili e degradate, restituendo sicurezza e decoro agli spazi urbani – ha dichiarato l’assessore alla sicurezza, Elisabetta Pesce –. L’azione della Polizia Locale, in collaborazione con i curatori e le ditte incaricate, garantisce una risposta immediata e concreta, impedendo che questi luoghi diventino ricettacolo di degrado e insicurezza. In caso di nuove intrusioni, la risposta della Polizia Locale sarà sempre tempestiva ed eviterà che il sito diventi sede di gruppi numerosi di soggetti problematici per la sicurezza urbana. Continueremo a vigilare e operare con determinazione”.
L’intervento odierno si inserisce in un programma più ampio che mira a garantire la sicurezza e il decoro urbano attraverso la riqualificazione di edifici abbandonati e la prevenzione di occupazioni abusive. Il progetto “Oculus” rappresenta quindi uno strumento concreto per contrastare il degrado urbano, restituire spazi sicuri ai cittadini e prevenire il rischio che strutture vuote diventino punti di aggregazione per attività illecite o pericolose.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it