Cerca

CAVARZERE

Un mese per ricordare il Maestro

La città celebra Tullio Serafin dal 4 al 24 ottobre con un calendario di eventi diffusi

Un mese per ricordare il Maestro

Attesa per “Callas d’incanto” con Debora Caprioglio e per il premio internazionale a Zampieri

CAVARZERE -Un mese intero dedicato al ricordo e alla celebrazione di una delle figure più luminose della musica italiana: Tullio Serafin (1878-1968), il direttore d’orchestra nato a Rottanova che, con il suo talento e la sua sensibilità, ha segnato la storia dell’opera lirica mondiale ed è stato mentore di Maria Callas. L’Ottobre Serafiniano, promosso dal Circolo Tullio Serafin in collaborazione con l’Amministrazione comunale, trasformerà la città in un grande palcoscenico corale, dove scuole, associazioni e realtà culturali si uniranno per rendere omaggio al Maestro.

L’edizione 2025 ha già avuto una prestigiosa anteprima venerdì 23 settembre ad Adria, nella Sala Federighi, dove si sono celebrati i novant’anni del Teatro Comunale. Un anniversario legato a doppio filo a Serafin, che nel settembre 1935 diresse la serata inaugurale con Mefistofele di Boito. L’evento ha sancito l’avvio di una collaborazione tra Cavarzere e Adria, unite per tutto ottobre da un filo ideale che intreccia musica, memoria e comunità.

Il cartellone di appuntamenti prenderà ufficialmente il via sabato 4 ottobre, alle 16, con un “aperitivo in musica” nel giardino dell’Ipab Andrea Danielato, dove si esibirà la Società Corale Adriese diretta dal maestro Massimo Siviero. Da quel momento, sarà un susseguirsi di incontri, concerti, spettacoli e presentazioni che toccheranno più luoghi e più pubblici, dai bambini agli appassionati di lirica.

Lunedì 7 ottobre Palazzo Danielato ospiterà una conferenza sul soprano Rosetta Pampanini, a cura di Paolo Padoan, mentre venerdì 10 ottobre il foyer del Teatro Serafin accoglierà la presentazione del progetto Ritratto di Maestro e l’inaugurazione della mostra Solidarietà: ce lo dice la Costituzione, con elaborati delle scuole e della Cooperativa Emmanuel, che festeggia quest’anno il trentennale.

Sabato 11 ottobre sarà il turno dei più piccoli, con un laboratorio musicale e letture animate curate dalla libreria L’edera di carta. Domenica 12 ottobre, invece, grande attesa per lo spettacolo Callas d’incanto, che vedrà Debora Caprioglio interpretare Bruna, la storica governante di Maria Callas, in un racconto intimo e commovente scritto e diretto da Roberto D’Alessandro. In quell’occasione verranno premiate anche le attività commerciali che hanno partecipato all’iniziativa Una vetrina per il Maestro.

Giovedì 16 ottobre, il Circolo Auser ospiterà la presentazione del libro La divina e il maestro di Nicla Sguotti con illustrazioni di Piero Sandano, mentre martedì 21 ottobre la chiesa parrocchiale di Rottanova sarà il cuore di un altro momento significativo: la consegna delle borse di studio dell’Istituto Comprensivo di Cavarzere, accompagnata dalle esecuzioni musicali delle orchestre giovanili locali.

Il culmine dell’Ottobre Serafiniano arriverà venerdì 24 ottobre con la consegna del Premio Internazionale Tullio Serafin al soprano Mara Zampieri, che sarà ospite al Teatro Serafin per ricevere il riconoscimento. Durante la serata, organizzata insieme al Festival Internazionale Maria Callas di Verona, dialogherà con il maestro Nicola Guerini, direttore artistico del premio, per ripercorrere la sua carriera. A seguire, il tradizionale concerto Omaggio a Tullio Serafin con gli allievi del Conservatorio Buzzolla di Adria e la consegna della borsa di studio intitolata al Maestro. La giornata si concluderà con una cena conviviale all’Ipab Danielato.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione possibile presso il botteghino del Teatro Serafin e la Biblioteca comunale. Un mese intenso, dunque, in cui la musica e la memoria renderanno omaggio al direttore che seppe dare nuova linfa all’opera lirica e che, a più di mezzo secolo dalla sua scomparsa, continua a unire comunità, generazioni e città nel segno del suo lascito artistico e umano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400