Cerca

DALLA REGIONE

Cinque custodi della tradizione

Premiati ieri a Padova i maestri artigiani e le attività storiche della città

CHIOGGIA - Chioggia brilla tra le eccellenze venete: 5 attività premiate per tradizione e impresa

Il territorio, ancora una volta, si distingue come protagonista nella celebrazione delle eccellenze artigiane e commerciali del Veneto, confermando il suo ruolo di custode di tradizioni e spirito imprenditoriale.

Durante la cerimonia regionale tenutasi a Padova, organizzata dall’assessorato allo sviluppo economico, la città lagunare ha ricevuto un tributo speciale: cinque delle sue attività sono state premiate per il loro valore storico e artigianale.

Tra i riconoscimenti spicca Sa Building di Andrea Scuttari, insignito del titolo di Maestro artigiano, simbolo di competenza e trasmissione del sapere.

A questo si affiancano 4 realtà commerciali che incarnano l’anima di Chioggia:

  • Panificio Villan
  • Hotel Miramare
  • Cartaboutique – edicola e cartolibreria
  • Ristorante La Sgura

Tutte inserite tra i luoghi storici del commercio. Queste imprese, unite da una lunga storia, rappresentano l’equilibrio tra accoglienza, continuità familiare e resilienza.

L’assessore regionale Roberto Marcato ha sottolineato il significato profondo di questi riconoscimenti:

“Non premiamo solo aziende, ma celebriamo la storia e l’identità del Veneto. Ogni Maestro artigiano e ogni luogo storico del commercio è un presidio di valori, lavoro e cultura. Queste persone dimostrano chi siamo davvero: una comunità che lavora, resiste e tramanda”.

Alla cerimonia hanno partecipato anche i rappresentanti di Unioncamere, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti.

Con 92 nuovi ingressi, il Veneto conta ora 576 maestri artigiani. Le nuove nomine si distribuiscono tra Treviso (30), Vicenza (18), Venezia (13), Belluno (11), Verona (11) e Padova (9), coprendo settori che spaziano dalla meccanica all’alimentare, dalle arti orafe ai servizi alla persona.

“È stata un’occasione importante per condividere e celebrare le realtà venete in generale – le parole del consigliere regionale Marco Dolfin. Una dimostrazione della grande capacità e delle peculiarità che questi rappresentano e quanto contribuiscano a rafforzare la nostra identità e i nostri valori”.

Il titolo, istituito dalla legge regionale del 2018, riconosce non solo la professionalità, ma anche il ruolo educativo verso le nuove generazioni. La Regione ha inoltre celebrato 206 attività con almeno 40 anni di storia, iscritte nell’elenco dei luoghi storici del commercio.

Marcato ha evidenziato la crescita del registro: da 161 nel 2014 a 1.759 nel 2024: “Non sono solo esercizi commerciali, ma parte integrante del tessuto sociale. Ringraziarli significa riconoscere il loro ruolo nel mantenere viva l’identità delle nostre comunità”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400