Vedi tutte
veneto
30.09.2025 - 16:23
MESTRE - La farmacia dei servizi guarda al futuro con la telemedicina, e in particolare con la teledermatologia, un settore che promette di rivoluzionare l’accesso alle cure specialistiche. Se ne parlerà giovedì 2 ottobre, alle ore 20, all’“Ai Pini Park Hotel & Meeting” di Mestre, in occasione dell’incontro dal titolo “Telemedicina in farmacia: normativa, pratica e nuovi servizi come la teledermatologia”, organizzato da Federfarma Veneto con la partecipazione di Farmatutela e in collaborazione con MedEA ed Edra.
L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire aspetti normativi, pratici e organizzativi di un servizio che, nelle farmacie del territorio, sta già mostrando la propria utilità. Dalla possibilità di ampliare l’accesso alle cure, contrastando le disuguaglianze territoriali, fino alla garanzia di sicurezza, affidabilità e tutela per pazienti e professionisti, la teledermatologia si candida come uno degli strumenti più innovativi della nuova sanità di prossimità.
«La farmacia dei servizi è una realtà sempre più consolidata e un riferimento accessibile alla cittadinanza, che ne apprezza la comodità della vicinanza a casa – sottolinea Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, che rappresenta circa 1.200 realtà associate. La proroga della sperimentazione per tutto il 2025 riconosce e valorizza ulteriormente il ruolo cruciale della farmacia, sempre più vicina alle esigenze della comunità. La farmacia dei servizi è in continua evoluzione e, accanto alle prestazioni già attive, vogliamo aggiungere e implementare ulteriori servizi. Fra questi la telemedicina che, già consolidata con la telecardiologia, vogliamo estendere in particolare alla teledermatologia».
Il servizio funziona in maniera semplice e intuitiva: grazie a un dermatoscopio digitale, vengono acquisite immagini ad alta risoluzione di lesioni cutanee, nei o altre problematiche della pelle, che sono poi inviate a un medico dermatologo tramite una piattaforma dedicata. Lo specialista, dopo aver esaminato immagini e informazioni cliniche, restituisce in tempi rapidi un referto con diagnosi e indicazioni terapeutiche. Si tratta di un consulto specialistico accurato e accessibile, particolarmente utile per chi vive in zone meno servite o ha difficoltà a raggiungere uno studio medico.
E i risultati non si sono fatti attendere: «Negli ultimi mesi, il servizio di teledermatologia in farmacia ha consentito a numerosi pazienti di intercettare per tempo situazioni che rischiavano di peggiorare e di essere indirizzati verso lo specialista», evidenzia Bellon.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it